Politica scolastica

Regionalizzazione scuola: è prevista da Costituzione e Contratto di Governo

La questione della “autonomia differenziata”  sta entrando con sempre maggior decisione nel dibattito politico e sindacale, soprattutto per quanto attiene il tema dell’istruzione.
Ma di cosa si tratta, esattamente?

L’articolo 116 della Costituzione

Per capirlo bisogna partire dal testo dell’articolo 116 della Costituzione che prevede espressamente: “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell’articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all’organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei princìpi di cui all’articolo 119”

Per sapere quali sono le materie che possono essere oggetto di “ulteriori forme e condizioni di autonomia” bisogna quindi andare al testo dell’articolo 117.
Fra le materie elencate nel terzo comma, dedicato alla legislazione concorrente fra Stato e Regioni, compare esattamente “l’istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale” (istruzione e formazione professionale sono infatti competenza esclusiva delle Regioni).
Al secondo comma, invece, sono elencate le materie oggetto di legislazione esclusiva da parte dello Stato e al punto n) si parla proprio di norme generali sull’istruzione: e quindi, in base a quanto previsto dall’articolo 116, anche su questa materia è possibile attribuire alle Regioni che lo richiedono competenze analoghe a quelle che già ora hanno alcune regioni autonome (Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Sardegna).

Va anche detto che la legge costituzionale Renzi-Boschi del 2016, poi bocciata dal referendum del 2016, modificava ampiamente proprio questi due articoli limitando parecchio la possibilità di attribuire alle Regioni ulteriori competenze.

La posizione di Lega e M5S

Coerentemente, quindi, Lega e M5S, che nel dicembre 2016 si erano schierate per il NO alla riforma costituzionale,  nel proprio contratto di Governo hanno ripreso la questione e al punto 19 hanno chiarito come intendono muoversi su questo terreno.

Nel contratto si dice esattamente questo:  “Sotto il profilo del regionalismo, l’impegno sarà quello di porre come questione prioritaria nell’agenda di Governo l’attribuzione, per tutte le Regioni che motivatamente lo richiedano, di maggiore autonomia in attuazione dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, portando anche a rapida conclusione le trattative tra Governo e Regioni attualmente aperte. Il riconoscimento delle ulteriori competenze dovrà essere accompagnato dal trasferimento delle risorse necessarie per un autonomo esercizio delle stesse”.

Il passaggio è inequivocabile: alle regioni che ne fanno motivata richiesta potrà essere concessa maggiore autonomia, secondo quanto previsto dall’articolo 116 della Costituzione.
Per il momento è stato di avanzata lavorazione la proposta del Veneto che è stata votata anche dai consiglieri regionali.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024