Politica scolastica

Regionalizzazione scuola, la Lega ha perso il “treno”: il ministro Boccia chiude a concorsi e profili dei docenti differenziati

CobasCobas

La Lega era giunta ad un passo dalla regionalizzazione di diverse funzioni e servizi, sottraendoli all’egida dello Stato. Ma non della scuola, per opposizione ferrea del Movimento 5 Stella. Ora, con il cambio di Governo, il nuovo ministro agli Affari regionali, Francesco Boccia, porterà una linea ben diversa da quella imposta, per quasi 15 mesi, dai politici e ministri del Carroccio, sfruttando la loro posizione rilevante in seno all’esecutivo.

Presto un confronto politico, ma…

La conferma che sull’autonomia differenziata l’attuale Governo vuole chiudere ogni discorso è arrivata il 18 ottobre dallo stesso ministro Boccia.

Interpellato sulla regionalizzazione, in una videointervista al meeting di Ernst & Young ‘Tax&Law Looking Ahead’, il democratico ha assicurato: “ci confronteremo”, per poi soffermarsi sui motivi della sua posizione contraria.

“Francamente far decidere ai singoli territori i concorsi nella scuola e i profili che devono avere gli insegnanti mi sembra una forzatura inaccettabile”, ha detto il ministro.

Sì all’autonomia amministrativa

Boccia ha citato l‘Emilia-Romagna, perché a suo dire avrebbe “avuto il merito sulla scuola di individuare un terreno comune di confronto con il presidente Conte. Si sono trovati d’accordo sulla scuola, pur essendo in quel momento rappresentanti di maggioranze politiche differenti”.

“Io sono d’accordo con i presidenti di Regione quando chiedono maggiore autonomia amministrativa”, come quella di gestire “il numero di studenti per classi. Ha senso che lo decida il territorio se una classe deve essere di 15 o 25 alunni, se nelle valli è meglio accorpare o potenziare alcune classi è giusto che lo decida il territorio”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025