Categorie: Politica scolastica

Regionalizzazione scuola: trovato accordo fra Lega e M5S

CobasCobas

L’ordine del giorno della riunione del Consiglio dei Ministri faceva intuire che il tema della regionalizzazione sarebbe stato appena sfiorato (si parlava infatti di “illustrazione” delle possibili intese fra Stato e regioni).
E invece le cose sono andate ben diversamente, perché l’argomento è stato ampiamente trattato: buona parte della seduta del Governo è stata infatti dedicata proprio a discutere la questione, tanto che alla fine è stato perfino messo a punto un calendario dei prossimi passaggi.

Al lavoro per realizzare la riforma

Al termine della seduta il vicepresidente Salvini ha dichiarato che prima della fine del 2019 la regionalizzazione sarà legge dello Stato.
Il governatore del Veneto Luca Zaia sperava di chiudere la partita molto prima ma il Governo ha deciso di prendere tempo in modo da tenere conto anche delle richieste di altre regioni (Emilia-Romagna e Piemonte soprattutto).
Il dato importante però è un altro: sull’intera operazione Lega e M5S stanno raggiungendo un accordo significativo.
La Lega, infatti, vorrebbe condizionare la concessione dell’autonomia alle regioni ad un aumento delle risorse finanziarie da trasferire dallo Stato centrale alle regioni stesso (per la verità il Governatore Zaia chiede di poter trattenere in Veneto il 90% delle tasse pagate dai cittadini).

OK del M5S a condizione che non si diano altri soldi alle regioni

Su questa ipotesi il M5S ha espresso forse contrarietà ma sista mostrando disponibile a discutere di autonomia a condizione che non si preveda un aumento delle risorse che lo Stato già assegna alle regioni.
D’altra parte al termine della riunione del Governo, la Ministra per gli Affari regionali Erika Stefani (Lega) ha detto senza mezzi termini che la riforma rappresenterebbe una grande opportunità per tutti perché avvicinare i centri decisionali ai cittadini e ai territori contribuirà ad un miglioramento di tutti i servizi pubblici.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025