Home Politica scolastica Regionalizzazione Veneto al via: firmata l’intesa Regione/MEF

Regionalizzazione Veneto al via: firmata l’intesa Regione/MEF

CONDIVIDI

Breaking News

January 13, 2025

  • Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire 
  • Ordinanza valutazione, Valditara: “La Cgil attacca? Siamo sulla strada giusta. Pronti i due regolamenti sul voto in condotta” 
  • Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò” 
  • Oliviero Toscani è morto: la sua campagna pubblicitaria a scuola con bimbi stranieri attorno alla maestra che legge Pinocchio 

Alla fine, la procedura per il riconoscimento della autonomia differenziata alla Regione Venete procede.
Poche ore fa, il sottosegretario Massimo Garavaglia e il governatore Luca Zaia hanno annunciato che proprio oggi 13 febbraio è stata sottoscritta l’intesa fra Regione e MEF con la quale sono stati sciolti gli ultimi nodi che rimanevano in sospeso.
Dando l’annuncio Garavaglia e Zaia hanno anche aggiunto che nel prossimo Consiglio dei Ministri (probabilmente già domani alle 19.00) l’accordo verrà ratificato definitivamente e a quel punto il Governo potrà dare iniziare a predisporre gli atti necessari per dare attuazione alla richiesta della Regione Veneto.
Al momento attuale non si conoscono ancora i dettagli relativi al settore istruzione per il quale resta da definire in particolare il trattamento che verrà riservato al personale.
Le ipotesi sul tappeto sono sostanzialmente tre: la prima prevede il passaggio di tutto il personale alle dipendenze della Regione (ma si tratta di una soluzione complessa e di difficile attuazione), una seconda possibilità prevede che il personale già in servizio resterà alle dipendenze dello Stato, mentre saranno regionali i nuovi assunti (anche questa è una ipotesi non priva di difficoltà).
Ma c’è anche una terza soluzione: il personale resta statale ma con un contratto integrativo stipulato a livello regionale (non è chiaro però che fine farebbero, a questo punto, i contratti di istituto).
Per parte loro i sindacati maggiormente rappresentativi hanno già fatto sapere di essere nettamente contrari a ogni forma di regionalizzazione, mentre l’Unicobas ha anche proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 27 febbraio, sciopero al quale ha aderito anche l’Anief.
Non è da escludere che nelle prossime ore la protesta si allarghi e diventi ancora più incisiva.