I lettori ci scrivono

Registro elettronico, connessione assente o lenta. Così non va

Nelle scuole spesso la connessione alla rete Wi-Fi o è lenta, o funziona a singhiozzo oppure non funziona proprio per cui collegarsi al registro elettronico diventa davvero un’impresa impossibile.

L’obbligo della compilazione del registro elettronico in tempo reale, in quanto considerato atto pubblico ufficiale non può essere sempre garantita.

Occorre, quindi, che si dia maggiore elasticità ai docenti nella compilazione del registro elettronico, eventualmente registrando i dati sull’agenda personale per poi traferirli a domicilio sul registro elettronico.

Altrimenti si viene a creare uno stato di ansia e di agitazione che crea soltanto stress e scarsa qualità nel quotidiano lavoro d’insegnamento.

È pur vero che la tecnologia ha rivoluzionato e accelerato di gran lunga, con l’utilizzo del registro elettronico, il metodo rendicontazione giornaliera dell’attività scolastica con l’inserimento dei dati relativi alle assenze, degli argomenti delle lezioni, della valutazione delle verifiche scritte e orali e delle altre annotazioni, ma tutto questo deve necessariamente fare i conti con le “falle” del sistema che impediscono nelle scuole un corretto funzionamento del registro elettronico a causa della rete Wi-fi non sempre potente e correttamente funzionante.

 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025