Attualità

Registro elettronico: non c’è obbligo se la scuola non fornisce strumenti e connessione; ennesima sentenza di un tribunale

E’ durata 5 anni la “battaglia legale” di una insegnante di Olbia che al termine dell’anno scolastico 2015/16 era stata sanzionata dal dirigente scolastico per non aver compilato il registro elettronico.

Nell’accogliere il ricorso dell’insegnante contro la sanzione disciplinare il giudice del lavoro ha evidenziato come “la connessione Internet della scuola fosse inadeguata e, finanche, assente, rendendo oggettivamente impossibile la compilazione, in tempo reale, del registro di classe telematico”.
Inoltre – si legge ancora nella sentenza – esaminando il caso “è emersa, l’assenza di computer o tablet a disposizione dei docenti di alcune classi”. Tale situazione – secondo il giudice – “attesta l’oggettiva inesigibilità, in capo alla ricorrente, della compilazione del registro elettronico nel luogo e nel tempo a ciò deputato, ovvero a scuola e durante l’orario di servizio”.

In proposito la sentenza chiarisce un aspetto importante che evidenzia “come la ricorrente non fosse tenuta a operare tale compilazione ricorrendo a mezzi propri o presso la propria abitazione posto che il registro di classe, stante la sua natura di atto pubblico con fede privilegiata e le cui risultanze possono essere contestate solo con proposizione della querela di falso, deve essere compilato non a posteriori, ma contestualmente all’attività che vi viene attestata dal docente”.

La decisione del Tribunale sardo si aggiunge ai pronunciamenti di altri giudici che in questi anni sono intervenuti sulla materia e che sono stati sempre concordi sulla questione: il registro elettronico deve essere compilato a scuola e l’istituzione scolastica deve fornire al docente la strumentazione necessaria. In mancanza di tali condizioni non esiste l’obbligo per l’insegnante di utilizzarlo.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025