Personale

“Il registro elettronico? Un ‘Grande fratello’ che controlla e danneggia i docenti” [INTERVISTA]

La funzione primaria del registro elettronico non è quella di snellire il lavoro di inserimento delle presenze e delle valutazioni degli alunni, né di instaurare un rapporto diretto con le loro famiglie: tra gli obiettivi più rilevanti di chi ha imposto la rilevazione on line delle presenze e delle valutazioni nelle scuole pubbliche, ci sarebbe quello di controllare l’operato degli insegnanti. La presenza a scuola del registro connesso ad internet, fruibile anche dal dirigente scolastico in tempo reale, si rivelerebbe una sorta di ‘Grande fratello’, del quale però nell’ambiente scolastico nessuno sentiva il bisogno.

A sostenerlo, a colloquio con La Tecnica della Scuola, è Anna Angelucci, docente di Italiano e Latino al liceo Pasteur di Roma e presidente del Comitato nazionale “Per la Scuola della Repubblica”.

 

Professoressa Angelucci, da dove nasce l’esigenza di introdurre il registro elettronico a scuola?

Principalmente dalla volontà di controllare l’operato di chi opera nella scuola: gli alunni e quindi anche gli insegnanti. Con l’aggravante di schematizzare le loro azioni, rispettivamente di apprendimento e di espressione della lezione.

 

Cosa intende?

È un disegno che parte da lontano: dalla volontà di uniformare ogni spazio autonomo di scelta didattica, e dunque anche valutativa per i docenti. Negli ultimi venti anni, tutto questo è stato progressivamente ridotto, a partire della Legge 159/97, confinando il lavoro dell’insegnante italiano dentro ambiti sempre più ristretti e cogenti.

 

Ma il registro elettronico, se supportato con device e linee adeguate, è anche molto utile: non crede?

Partiamo dal concetto che è una falsa necessità: il registro elettronico e all’idea sottesa di un eterno streaming, o di un eterno ‘Grande fratello’ in nome di un’efficienza del ‘tempo reale’ che non c’è, a scapito invece del ‘tempo sostanziale’ a danno dell’insegnante.

 

Quindi, secondo lei si tratta di un’incombenza lavorativa ulteriore?

Certamente: pensiamo a quanto tempo prezioso perde l’insegnante per compilare il registro elettronico, con le sue spunte, i suoi campi obbligati, i suoi continui inconvenienti tecnici. A danno della didattica e dell’aggiornamento professionale, visto che l’alto numero di ore che vengono sottratte a vantaggio della burocrazia.

 

Scusi se insistiamo, il registro elettronico offre però anche tanti vantaggi: si pensi al rapporto diretto con i genitori degli alunni.

Non è questo il punto. Perché l’on line favorisce anche la ‘dematerializzazione dei rapporti scuola-famiglia’, a tutto vantaggio del mero controllo a distanza, del docente e dello studente, e quindi riducendo al mero controllo via internet tutto il portato della relazione genitori-figli e genitori-docenti, a cui ormai si è evidentemente rinunciato.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025