Si tratta di una problematica assai delicata che il Legislatore nazionale ha gia’ affrontato nel novembre 2005, emanando le Linee guida per la somministrazione di farmaci in orario scolastico. Sono poche le Regioni italiane che hanno recepito tale indicazione del ministero dell’Istruzione. In particolare, il decreto prevede all’articolo 3 che tale procedura coinvolga le famiglie, i dirigenti scolastici, il personale docente e non, i medici di base, le Aziende sanitarie e gli Enti locali.
Al fine di sollecitare l’adozione delle Linee guida, il presidente della III Commissione Pacenza ha avuto degli incontri nel corso di questa settimana presso il dipartimento Sanità e tutela della salute. In tale ottica è stato interpellato anche l’assessore regionale alla Cultura e pubblica istruzione Mario Caligiuri che si e’ reso assolutamente disponibile per velocizzare l’iter d’azione delle Linee guida da parte della Regione. Si è quindi convenuto che, a breve, la giunta regionale fara’ proprie le indicazioni del ministero tramite un decreto cui, subito dopo, dovrà seguire un protocollo di intesa tra Regione e Ufficio scolastico regionale che regolamenterà tutta la procedura di somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico.
L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…
In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…
Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…