Attualità

Regole Coronavirus ricreazione a scuola, quali sono?

Quali sono le regole del Coronavirus in fatto di ricreazione a scuola?

Se ne parla sin da maggio, nel protocollo di sicurezza e nelle linee guida del Comitato Tecnico Scientifico, che raccomanda precisi accorgimenti per gestire in tempi di Covid a scuola la ricreazione e in generale gli spazi comuni quali quelli adibiti alla refezione.

Il Comitato Tecnico Scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico chiarisce ciò che bisogna fare:

  • prevedere una segnaletica precisa che eviti agli alunni di incrociarsi e che garantisca il distanziamento;
  • predisporre le dovute turnazioni per evitare gli assembramenti;
  • privilegiare la ricreazione all’aperto con turnazione delle classi.

Servizi igienici

Le regole per frenare il Coronavirus non riguardano solo la ricreazione in sé, ma anche l’uso dei servizi igienici.

I servizi igienici sono dei punti di particolare criticità, ci informa il CTS. Se dotati di finestre, queste devono rimanere sempre aperte; se privi di finestre, gli estrattori d’aria devono rimanere sempre in funzione, per l’intero orario scolastico. Ovviamente anche quando si va al bagno bisognerà indossare la mascherina.

Ulteriori accorgimenti e regole anti Coronavirus a scuola

  • Tra un turno e l’altro, prevedere il giusto tempo di igienizzazione e aerazione degli ambienti.
  • Anche per la refezione in classe prevedere il tempo di igienizzazione prima e dopo il pasto.
  • Predisporre degli spazi di attesa per gli alunni durante le operazioni di igienizzazione degli ambienti.
  • Fornire agli alunni precise indicazioni comportamentali con adeguata cartellonista all’occorrenza.
Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024