I lettori ci scrivono

Relazione Valditara su dispersione scolastica: norme disattese?

Il 9 maggio il ministro dell’istruzione e del merito Valditara ha presentato, alla 7ª Commissione cultura del Senato, una relazione sulla povertà educativa, sugli abbandoni e sulla dispersione scolastica. Ne ha mostrato la dimensione e l’articolazione, ha indicato i soggetti coinvolti e ha quantificato le risorse finanziarie impiegate.

Alcuni provvedimenti, però, sono difformi dal vigente sistema di regole.

Una divergenza che i membri della Commissione non hanno rilevato. Queste le premesse ai loro interventi: “Relazione puntuale”; “Lei ha detto tante belle cose”; “Apprezzata per chiarezza e puntualità”; “Un’attenta relazione”.

Eppure le norme disattese sono di primissimo ordine.

La prima riguarda il coordinamento didattico: la funzione cardine dei consigli di classe. Consiste nell’indirizzamento di tutti gli insegnamenti ai traguardi elaborati dalla “Programmazione dell’azione educativa” del Collegio dei docenti. Il Ministro, invece, ha affermato che “coordinare il lavoro dei docenti” è compito del tutor e dell’orientatore. Un mandato che affossa la collegialità, eludendo la disposizione sulla dirigenza pubblica del 2009. Essa “Rafforza il principio di distinzione tra le funzioni di indirizzo e controllo spettanti agli organi di governo e le funzioni di gestione amministrativa spettanti alla dirigenza”, principio ispiratore della struttura decisionale dettata dal TU 297/94.

Una seconda decisione critica riguarda “La personalizzazione che dovrà poi essere attuata dai docenti disciplinari”.

Un’iniziativa che ha posto la conoscenza a fondamento del servizio scolastico, decontestualizzando il problema: l’aggettivo disciplinare è inequivocabile.

Due sono i riferimenti normativi trasgrediti.

Il primo riguarda l’autonomia che “si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione”. L’insegnamento disciplinare è l’appendice di un articolato processo: in questo trova il proprio significato.

Il secondo, del 2020, riguarda la distinzione delle attribuzioni del Ministero dell’istruzione da quelle dell’università e della ricerca. La finalità del primo è identificata nel potenziamento delle capacità e delle competenze dei giovani: le discipline sono strumentali, da utilizzare per il loro conseguimento.

La problematica trattata è da catalogare nella categoria “merito”: presuppone sia comportamenti conformi alle regole, sia azioni in linea con le attese.

Enrico Maranzana

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024