Religione cattolica, alle superiori sarà differenziata per indirizzo

Per il Consiglio dei ministri non ci sono rilievi sulle nuove linee guida della religione cattolica a scuola: come previsto, il 27 luglio i rappresentanti del Governo hanno approvato l’intesa firmata il 28 giugno scorso tra il ministero dell’Istruzione e la Conferenza episcopale italiana sulle nuove indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione.
Rispetto a quanto trapelato inizialmente sull’intesa, che nasce dall’esigenza di aggiornare i contenuti della materia cattolica alla riforma della scuola secondaria superiore entrata in vigore dall’anno scolastico 2010-2011, Palazzo Chigi ha fatto sapere che nell’accordo si è stabilito che “la proposta didattica per l’Irc si differenzi per i licei, gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione professionale”. Ogni corso superiore, quindi, avrà il suo peculiare percorso di conoscenza della religione, adattato alla complessità e specificità dei programmi delle altre materie.
Inoltre, spiega sempre l’ufficio comunicazione del Cdm, sono stati predisposti pure dei nuovi obiettivi formativi: “anche per l’Irc, sul modello delle altre discipline di insegnamento, la strategia didattica mira a individuare le competenze che lo studente dovrebbe raggiungere al termine di ciascun periodo didattico”.
Le novità introdotte dall’intesa tra il ministero dell’Istruzione e la Conferenza episcopale avranno un effetto pratico solo a partire dall’anno scolastico 2017/18.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025