Attualità

Religione cattolica: com’è cambiato questo insegnamento e come viene proposto in classe

Ha ancora un qualche senso, oggi, a trent’anni dalla fine della DC, cioè del partito che ha accompagnato la rinascita dell’Italia dal 1945 al 1994, richiamare, da parte della Chiesa, i valori della dottrina sociale cristiana per orientare le scelte politico-partitiche?

Oggi è scontato che, cambiato il contesto, ogni forma di collateralismo sia obsoleto. Perché siamo in una società definita “fluida”, cioè post-ideologica. Resta poi da chiarire, tra di noi, se questa società fluida sia identificabile solo in termini individualistici, quasi narcisistici, senza più “evidenze etiche comuni”. Sapendo, comunque, che la politica oggi non è più capace di pensieri lunghi, di sguardi di prospettiva oltre gli interessi del momento, con leader che valgono il sole di un mattino, ma che, di certo, non hanno lo spessore di un De Gasperi, di un Moro, di un Berlinguer, di un La Malfa, di un Nenni.

L’ultimo leader di spessore, figlio di questi padri costituenti, è scomparso di recente, Ciriaco de Mita, e ricordiamo bene i suoi richiami, da novantenne, al dovere di una politica che sia capace, anzitutto, di farsi pensiero pensante, cioè offerta di speranza di un futuro per tutti. Cioè di una società come comunità, e non solo dei gruppi di interesse.

La disaffezione, persino nella elezione del proprio sindaco, con percentuali di votanti minoritaria, dovrebbe tutti interrogarci e portarci a rivedere il rapporto tra società e politica oggi.

In seconda battuta, la querelle ci sta dicendo una cosa, cioè la fatica anche degli uomini di Chiesa di uno stile di dialogo aperto, fraterno.

Per chiudere, resta la questione dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola di oggi, soprattutto se teniamo a mente la società odierna.

Conoscendo bene questo mondo, tanto da avere proposto, diversi anni fa, il primo disegno di legge per immettere in ruolo i docenti di religione, al di là del vincolo diocesano, per dare pare dignità a questi docenti rispetto ai loro colleghi, credo che riflettere insieme su come sia cambiato oggi questo insegnamento, e su come realmente venga proposto in classe: penso che tutto questo meriti una attenzione speciale, perché ci interroga su come proporre anche oggi un profilo culturale (che è altro dal catechismo delle parrocchie) che risponda alle domande valoriali, laicamente aperte a tutti, ma tenendo a mente una storia sociale e religiosa che ha segnato e costruito la nostra storia.

Leggendo, infine, le notizie che hanno visto per protagonisti mons.Zenti e don Campedelli, l’invito, dunque, è quello di andare oltre. Ma di avere a cuore la sostanza delle criticità odierne.

Gianni Zen

Articoli recenti

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024

Grammatica valenziale, esempi e pratiche: perché è importante agire sul ragionamento più che sulla memoria

La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…

22/12/2024