Attualità

Religione cattolica, oltre un milione di studenti dice no. I licei artistici i più laici

Oltre un milione di studenti nelle scuole pubbliche non si avvale dell’Insegnamento della religione cattolica. I dati sono stati resi noti dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) in seguito alla richiesta di accesso civico ai dati presentata al ministero dell’Istruzione.

Secondo l’analisi, la scelta di non avvalersi dell’insegnamento cresce al crescere dell’età e i licei artistici sono gli istituti più laici con una percentuale del 28,44%. Per quanto riguarda le regioni invece, la Toscana ha la percentuale più alta (25,23%) di no all’insegnamento religioso.

Andrea Borruso di #datibenecomune spiega che il MI non mette a disposizione i dati relativi all’Irc e chi fornisce dati (ma solo relativamente alle macroaree) è la Conferenza episcopale italiana.

“Non sappiamo il dettaglio delle scelte alternative all’Insegnamento della religione cattolica perché il Ministero dice che è un dato non rilevato” – spiega Roberto Grendene, segretario dell’Uaar.

In totale, nell’anno scolastico 2020/21, su 7.214.045 studenti frequentanti le scuole statali, 1.014.841 non si sono avvalsi dell’Irc (il 14,07%), con un trend in crescita (erano il 12,90% nel 2018/19 e il 13,53% nel 2019/20). Le tre regioni con il più alto tasso di non avvalentisi sono Toscana (25,23%), Emilia-Romagna (24,84%) e Liguria (24,61%), quelle con i tassi più bassi Molise (3,16%), Campania (2,72%) e Basilicata (2,57%). A livello di provincia, si va da Firenze con il 36,67% a Barletta-Andria-Trani con l’1,56%.

La scelta di non avvalersi dell’Irc cresce con l’età (scuole dell’infanzia 10,59%; scuole primarie 10,20%; scuole secondarie di primo grado 12,73%; scuole superiori 19,76%). Per quanto riguarda le scuole superiori, il tasso è più alto negli istituti tecnici e professionali (22,76% e 23,49%, rispettivamente) che nei licei (16,05%), con l’eccezione dei licei artistici che vantano il record del 28,44%».

Per maggiori dettagli sulla richiesta di accesso civico e sull’analisi dei dati raccolti:
https://blog.uaar.it/2022/06/09/datibenecomune-e-uaar-ecco-i-dati-su-irc

Per scaricare l’intero dataset liberato da Uaar e #datibenecomune:
https://github.com/ondata/religione-cattolica-scuola

Redazione

Articoli recenti

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025