Attualità

Religione cattolica, un milione di studenti non si avvale: per il Papa la scuola deve parlare anche a loro

La scuola, ad iniziare da quella cattolica, deve parlare a tutti, anche a chi non crede in Dio: deve partire dalla propria “identità”, saper “dialogare” e “gettare ponti di dialogo con i non credenti“. A dirlo è stato Papa Francesco in un messaggio inviato al Congresso Mondiale dell’Educazione Cattolica in svolgimento a Marsiglia.

Gli istituti religiosi cattolici, ha proseguito il pontefice, devono essere in grado “camminare insieme senza escludere nessuno, stabilire punti di incontro e adattare il linguaggio in modo da riuscire ad attirare l’attenzione dei più lontani”.

Si insegni come “lezione di vita”

Secondo il Papa l’opera dei docenti non è quella di chi fa “proselitismo, né tanto meno di escludere dalle nostre scuole chi non la pensa come noi. Quello che voglio dire è che la scuola nel suo insieme sia configurata come una lezione di vita in cui si integrano elementi diversi, in stretta collaborazione con altre istanze, come la famiglia o la società”.

In definitiva, la scuola deve dare la possibilità di “acquisire qualche conoscenza ma anche di conoscere sé stessi e riconoscersi come un essere capace di amare ed essere amati” e questo vale ancora di più per la scuola cattolica.

Il sano realismo del Papa

Non è la prima volta che il Papa spende parole di sano realismo: basta con le prediche infarcite di “moralismi” e lontane dalla vita della gente, ha detto qualche mese fa.

L’attenzione della religione verso chi non crede, del resto, è dettata anche dai numeri: ogni anno, cresce, infatti, il numero di alunni che non si avvalgono dell’ora di religione cattolica.

È tutto dire, ad esempio, che in Lombardia più di un alunno su cinque si avvale della possibilità di non seguirla.

Sempre più alunni dicono ‘no’

In assoluto, stando ai dati diffusi dal Cei, nell’ultimo decennio il numero di chi chiede di non partecipare all’ora di religione sarebbe raddoppiato, arrivando a lambire il 15% del totale degli alunni: tanto che, secondo l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, sarebbero più di un milione di studenti nelle scuole pubbliche che non si avvale oggi dell’insegnamento della religione cattolica: coloro che non se ne avvalgono sono in prevalenza stranieri e iscritti alla secondaria, in particolare superiore, con maggiore tendenza al Nord.

Il fenomeno, tra l’altro, che non sarebbe solo italiano: in Spagna frequentare l’ora di religione sarebbe meno della metà degli studenti.

Parallelamente crescono nelle scuole le attività alternative alla religione, sempre più frequentate. Come crescono le richieste di cancellare l’ora di religione cattolica.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Incontro con Galiano solo per chi ha la media dal nove in su, lui non ci sta: “La scuola non deve selezionare i migliori”

Il docente e scrittore Enrico Galiano, su Facebook, ha scritto un post in cui ha…

13/02/2025

Liceo Economico-Sociale, Catania nasce l’opzione calcistica: un percorso che unisce passione e competenze

Una nuovo indirizzo di studi in un liceo di Catania: i Salesiani del San Francesco…

13/02/2025

INDIRE debutta Didacta International: innovazione tecnologica e musica per la scuola del futuro

L’innovazione tecnologica, l’Intelligenza Artificiale e la didattica della musica sono le attività di INDIRE, che si svolgeranno…

13/02/2025

Alunni devastano la scuola e rubano i soldi dei prof dalla sala docenti, denunciati. La dirigente: “Il nostro scopo non è punitivo”

Una scuola della provincia di Padova, lo scorso 18 gennaio, di sera, è stata praticamente…

13/02/2025

Ius Scholae, Tajani rilancia: “Può evitare una bomba sociale. Oggi si dà 18 anni anche se sei andato a fare lo spacciatore”

Si parla ancora di Ius Scholae, ossia della possibilità di dare la cittadinanza italiana ai…

13/02/2025

Bimbi italiani nel plesso di una scuola, stranieri nell’altro. La soluzione della ds: “Iscrivere i figli in base alla residenza”

Una situazione molto particolare quella venutasi a creare nel cuneese, come riportato da La Stampa…

13/02/2025