È passata quasi inosservata la singolare iniziativa, di qualche giorno fa, dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti che sostegno dell’ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica, ha speso 70.000 euro per assegnare 175 kit Lego agli 85 istituti che ne hanno fatto richiesta. Manuel Bianco, responsabile comunicazione interna Uaar e ideatore dell’iniziativa ha spiegato che si è trattato di “un aiuto concreto alle scuole, che spesso – date le scarse risorse economiche – non hanno a disposizione grandi mezzi per valorizzare quello spazio di apprendimento” fornendo loro strumenti didattici per l’apprendimento della didattica legata alla scienza e alla robotica rivolti ad alunni di 11-14 anni.
L’iniziativa non è piaciuta allo Snadir, il primo sindacato dei docenti di religione. “tra i contenuti formativi per la disciplina alternativa all’insegnamento della religione – replica Orazio Ruscica, leader storico dello Snadir – sono state individuate tematiche come i diritti umani, la salvaguardia dell’ambiente, la pacifica convivenza tra i popoli, il dialogo interculturale, e altro”.
Dopo avere definito quella degli atei “una iniziativa originale”, il sindacalista Snadir tiene a dire che si tratta di “di uno sforzo economico notevole che, tuttavia, realizza un “regalo” per pochi e che, tra l’altro, prescinde da una specifica progettazione didattica”.
Invece, continua, gli istituti scolastici avrebbero “bisogno di risorse economiche, ma la scuola pubblica tali risorse le deve cercare nel suo bilancio per attivare percorsi formativi che, se condivisi e deliberati dagli Organi collegiali, vanno poi sostenuti con gli strumenti didattici individuati dagli insegnanti e garantendone la disponibilità a tutte le scuole”.
Quindi, il segretario Snadir diffida “i dirigenti scolastici dal predisporre tali attività solo per i non avvalentesi (chi non fa religione cattolica ndr) poiché tale misura andrebbe a creare una discriminazione tra coloro che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica e coloro che non se ne avvalgono”.
Ruscica prende quindi atto dello “sforzo dell’UAAR di rendere appetibile agli studenti la scelta di non avvalersi dell’insegnamento dell’ora di religione, ma piuttosto che interrogarsi sulla scelta di nuovi e originali specchietti per allodole”, ritiene che “occorrerebbe invece preoccuparsi di non creare sciocche discriminazioni tra studenti a partire dalle loro libere scelte”.
Infine, il segretario nazionale Snadir ritiene che “l’idea di offrire temi e contenuti per l’attività alternativa all’Irc diversi dall’area disciplinare delle scienze umanistico/filosofiche/sociali mostra l’incapacità di suggerire contenuti validi pari all’alto valore culturale dell’insegnamento della religione”.
Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…
Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…
Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…
Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…
L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…
Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…