Politica scolastica

Renzi: il 97% dei docenti ce l’ha col Pd, se torno al Governo basta classi pollaio e più concreti

CobasCobas

Il cruccio di Matteo Renzi è la scuola: è un concetto che ripete da almeno un anno e e mezzo. Il 13 febbraio è tornato dire che il suo Governo ha investito tanto nel settore, ha approvato una riforma importante, la Legge 107/15, ma ha raccolto pochissimo. Soprattutto in fatto di consensi. Perchè, ha detto, il 97% dei docenti ce l’ha con loro. Il segretario del Pd, però, vuole fare tesoro degli errori. Promettendo agli elettori che non li ripeterà e che i fondi investiti per la Conoscenza, se tornerà a governare l’Italia, non potranno che aumentare. In particolare per dire basta alle classi pollaio e diventare più concreti

“Con più investimenti – ha detto il 13 febbraio a Rtl il candidato premier Pd – possiamo evitare le classi pollaio. Se si fa l’alternanza scuola lavoro per bene, evitando gli errori di questi anni, la percentuale di disoccupazione giovanile, che abbiamo migliorato di 12 punti, potrà scendere ancora. Bisogna essere più concreti, questo è l’errore che ho fatto, non essere concreto nel comunicare quello che ho fatto”.

Il consiglio della moglie Agnese su whatsapp

Renzi, durante la trasmissione, ha letto un messaggio inviatogli dalla moglie Agnese su whatsapp: anche lei gli ha suggerito di essere più concreto, soprattutto quando deve spiegare cosa succede nelle scuole e si investono soldi pubblici.

“Dopo anni in cui tutti tagliavano – ha ancora detto il leader dei democratici – abbiamo messo un sacco di soldi sulla scuola ma non c’è dubbio che qualcosa non ha funzionato. Noi abbiamo messo soldi per l’edilizia, per il piano digitale, per il contratto ma abbiamo fatto arrabbiare il 97% degli insegnanti”.

È a loro, ai docenti infuriati col Pd, che Renzi sembra rivolgersi, anche in vista delle politiche del 4 marzo: “Va continuata la strada degli investimenti nella scuola, che è il nostro futuro. Io continuo a pensare che occorra investire anche nelle materie più classiche non solo in quelle scientifiche”, ha concluso il democratico.

Genitori violenti coi docenti? Mio padre dava ragione ai prof

Poi, nel pomeriggio, incontrando i militanti del Pd a Latina, Renzi è tornato a parlare di istruzione, commentando l’aggressione compiuta dal padre di un alunno di Foggia (poi pentito) che sabato scorso ha aggredito e picchiato il vice-preside dell’istituto “Murialdo”, procurandogli lesioni giudicate guaribili in 30 giorni: “Mio padre, quando io andavo a scuola, dava ragione ai professori e non a me”, ha detto Renzi.

“Dobbiamo riuscire a mettere i professori nelle condizioni di lavorare serenamente in favore dei ragazzi”, ha concluso l’ex premier.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025