Categorie: Politica scolastica

Renzi e il rimpianto per la scuola: abbiamo speso tre miliardi ma sono tutti arrabbiati

CobasCobas

Il Governo Renzi ha compiuto mille giorni. Però i più importanti potrebbero essere i prossimi 15: quelli che porteranno al referendum costituzionale.

Il vero bilancio si farà a seconda dell’esito dell’urna del 4 dicembre. Se uscirà il ‘sì’, infatti, Renzi avrà compiuto il suo capolavoro. Perché avrà portato a termine quella che da tempo definisce la “madre di tutte le riforme”. In caso contrario, se prevarrà il ‘no’, il futuro dell’esecutivo tenderebbe al cupo

“Ma quel voto, non toglie niente a quanto fatto in questi mille giorni”, ha tenuto a dire il premier in conferenza stampa, tenuta a Palazzo Chigi. Renzi può mostrare con i numeri i suoi risultati: da quando Letta gli passò il testimone, nel febbraio del 2014, il Pil è salito dell’1,6%. Inoltre, “il Paese si è rimesso in moto”, dice: “è oggettivo”. “Non siamo ancora soddisfatti e qualcosa non ha funzionato”, come sulla scuola.

La scuola, appunto. Il cruccio di Renzi. Ecco ancora che dice: “ci sono tantissime cose che ho da rimproverarmi ma finalmente c’è un Paese che le cose le fa. Poi mi domando sempre come abbiamo fatto mettendo tre miliardi nella scuola a fare arrabbiare tutti. Evidentemente qualcosa non ha funzionato“.

Ora “nessuno mette in dubbio il fatto che oggettivamente l’Italia si è rimessa in moto”, ha aggiunto il capo del governo.

Qualche ora prima, il premier aveva parlato di scuola durante un seminario di Ap in Senato: “il lavoro che stiamo facendo è quello di attaccare i diplomifici. E chi come voi è da sempre favorevole alla scuola paritaria deve essere il più cattivo nell’attaccare i diplomifici, quelle scuole che hanno il titolo di scuola paritaria ma non lo meritano”, ha sottolineato Renzi.

Per poi aggiungere: “la settimana scorsa per la prima volta siamo andati a mettere in chiaro i numeri veri delle istituzioni scolastiche e al 9% di queste è stata revocata la titolarità di scuola paritaria. Naturalmente vincere il pregiudizio sul servizio pubblico che fanno ad esempio le scuole materne ed elementari è difficile: per lo Stato ove queste scuole smettessero di funzionare sarebbe un problema gigantesco”, conclude.

“Il mio impegno” per le scuole paritarie “è lo stesso di quando abbiamo presentato la legge di Bilancio”, ha assicurato Renzi.

{loadposition eb-valutare}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025