Renzi riparte dalla scuola. Due proposte vincenti!

CobasCobas

“Se il 30 aprile o dopo vincerò la sfida per la segreteria, la prima iniziativa sarà dedicata alla Scuola: ho intenzione di ripartire da un tema dove il dente duole… Dobbiamo ripartire dal tema della disuguaglianza tra bambini: quando nascono i bambini in alcuni luoghi, c’è chi mi dice si può prevedere che fine fanno nove di loro su dieci. E questo non è accettabile”.

Questa dichiarazione, facilmente attribuibile anche senza saperlo al candidato-segretario Matteo Renzi, perde molta della sua efficacia comunicativa, considerata la fonte.

Infatti, pesa la mancata promessa di visitare ogni settimana una scuola, di riconoscere economicamente il lavoro degli insegnanti (“Guadagnate poco, ma siete il cardine del Paese. Io voglio che il governo stia in mezzo agli insegnanti. Il vostro lavoro è fondamentale”) di ascoltare gli insegnanti (Una riforma che non piace agli insegnanti)… Potrei continuare, ma mi fermo qui.

Detto questo formulo due proposte vincenti al dott. Matteo Renzi che favoriscono l’inclusione, principio costituzionale (art 3 comma 2 e art. 34) sottinteso alla sua dichiarazione:

 

1) diminuisca il numero degli alunni per classe, portandolo a 15-20 max., abolendo di fatto le classi pollaio, soluzione pensata e attuata dal duo Gelmini-Tremonti (2009);

2) metta una croce sulla sua disposizione contenuta nella legge di Stabilità 2015 che ha formalizzato le classi superpollaio (si formano con l’inserimento di alunni/studenti per il divieto di nominare un supplente per il primo giorno di assenza del titolare).

 

Ogni riforma deve partire dall’aula, dall’ambiente dove  si forma la persona. Diversamente si mettono in atto progetti inefficaci, inutili. Sarà la volta buona? Staremo a vedere!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025