Attualità

Responsabilità dei docenti, non cessa nelle autogestioni

Il caso accaduto in una scuola superiore di Cava de’ Tirreni (SA) nel dicembre 2018 rischia di aprire un altro fronte nel già nutrito campo delle responsabilità che gravano sul personale della scuola.

Uno studente viene aggredito da tre compagni durante una “autogestione”. Il giudice vuole vederci chiaro

Questi i fatti: tre studenti della scuola presero di mira un loro compagno e lo aggredirono in modo piuttosto violento (le indagini hanno accertato che venne addirittura usata una sciarpa stretta intorno al collo) tanto da procurargli lesioni significative.
Dalla ricostruzione fatta dagli investigatori risultò che in quel momento erano in corso attività di autogestione da parte degli studenti e quindi mancava una precisa sorveglianza da parte dei docenti o di altro personale.
Secondo quanto reso noto in questi giorni dalla testata on line Voce di Napoli il GIP avrebbe ordinato ulteriori accertamenti sulla dinamica dei fatti in modo da poter valutare con maggior precisione la posizione dell’insegnante responsabile della classe.
E’ molto probabile che la decisione del GIP sia legata anche alla giovane età della vittima e dei suoi aggressori (diverso sarebbe il caso se ci si trovasse di fronte ad alunni di 17-18 anni).

La responsabilità del personale della scuola non cessa mai

Il caso evidenzia un dato che talora viene sottovalutata dalle scuole: l’istituzione scolastica è “contrattualmente” responsabile degli alunni che vengono ad essa affidati dalle famiglie, responsabilità che non si affievolisce neppure in momenti meno formali come possono essere le autogestioni, le assemblee studentesche o le gite scolastiche (specie quelle che prevedono il pernottamento in ostelli o strutture alberghiere).
Il giudice, anzi, potrebbe persino argomentare che proprio nelle situazioni meno formali si devono mettere in atto misure atte a contenere l’“esuberanza” degli studenti.
Aiutare i ragazzi a diventare autonomi e responsabili è certamente un obiettivo educativo di primaria importanza, ma metterne a rischio l’incolumità potrebbe configurare per il personale della scuola responsabilità di non poco conto.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025