Personale

Responsabilità disciplinare: un tema sempre attuale [VIDEO]

CobasCobas

Quello del procedimento disciplinare del personale della scuola è uno dei temi che più interessano ai nostri lettori che molto spesso ci scrivono per avere spiegazioni e informazioni.

Il fatto è che con il decreto legislativo 150 del 2009, il cosiddetto decreto Brunetta, vennero ridefinite le competenze in materia di procedimento disciplinare: e vennero aumentate i poteri dei dirigenti scolastici.

Nel frattempo il procedimento disciplinare aveva assunto i caratteri dell’atto datoriale con la conseguenza che oggi le sanzioni si possono impugnare solamente davanti al giudice del lavoro e non per via amministrativa.

 

Come ogni procedimento, anche quello disciplinare deve svolgersi con modalità, regole e tempi ben precisi: un errore in una delle sue fasi può compromettere inevitabilmente la regolarità complessiva dell’intera procedura.

Conoscere le regole del procedimento è dunque molto importante sia per i dirigenti scolastici sia per gli stessi dipendenti.

In considerazione dell’interesse dei lettori abbiamo così aperto una sezione su questo argomento. Scriveteci e inviateci le vostre osservazioni e le vostre domande.

 

LEGGI ANCHE

Procedimento disciplinare: il ds ha l’obbligo di avviarlo 

 

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025