Dopo l’esplosione del caso Raimo e della maestra che lavora sulla piattaforma Onlyfans, entrambi sospesi da scuola, il Ministero dell’Istruzione e del Merito starebbe lavorando ad un codice etico per insegnanti e personale scolastico. Ma, al momento, qual è lo stato dell’arte? VAI AL CORSO
In cosa consiste la responsabilità del docente e in generale del personale scolastico? In una parola, nel danno che un dipendente può causare alla sua amministrazione, causa di responsabilità civile verso terzi; responsabilità penale; responsabilità amministrativa e contabile; responsabilità disciplinare.
L’articolo 28 della Costituzione recita: I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative degli atti compiuti in violazione dei diritti.
Durante tutto il periodo in cui un alunno è affidato alla scuola, il docente ne è responsabile, altrimenti una mancata osservanza di tale obbligo darebbe origine ad una responsabilità per omissione ovvero ad una culpa in vigilando. La culpa in vigilando è l’accertamento, da parte delle autorità, che l’omissione di sorveglianza dell’alunno da parte di un docente ha finito per determinare un danno.
L’unico caso in cui il docente può essere esonerato da tale responsabilità è rappresentato dalla situazione in cui il docente possa dimostrare che il danno era inevitabile in quanto talmente imprevedibile, repentino, improvviso da non potere essere evitato: ed è questa la cosiddetta prova liberatoria, quella testimonianza che rende chiaro il fatto che il docente non avrebbe potuto in alcun modo evitare l’accadimento in questione.
Su questi argomenti il corso Le responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare, a cura di Reginaldo Palermo, in programma dal 3 aprile.
Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Mobilità docenti 2025/2026, la consulenza personalizzata con l’esperto
Spiegare la matematica con oggetti semplici
Come stimolare il cervello degli studenti
Sviluppare talenti con la forza della consapevolezza
Con l'inizio del nuovo anno scolastico in Afghanistan, ricorrono tre anni dall'inizio del divieto di…
Fra le molteplici iniziative che si stanno sviluppando in tutta Italia sui temi dell’uso didattico…
Papa Francesco ha lasciato oggi, domenica 23 marzo, il policlinico Gemelli di Roma per tornare a…
A Trapani circa 50mila persone sono arrivate da tutta Italia per la 30^ “Giornata della…
Nasce a Roma la Scuola di formazione politica “Piersanti Mattarella”, il presidente della Regione siciliana,…
La Società Italiana di Didattica della Storia (SIDidaSt) si unisce alle numerose voci di dissenso…