Didattica

Rete di scuole per fare ricerca didattica e sperimentazione

CobasCobas

La rete di scuole è un particolare istituto giuridico introdotto dall’articolo 7 del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 cui possono ricorrere le istituzioni scolastiche nell’ambito della propria autonomia e nell’espletamento delle loro funzioni educative istituzionali al fine di ampliare la loro offerta formativa.

Le scuole possono promuovere accordi di rete o aderire ad eventuali accordi già costituiti. La “rete” va costituita mediante specifico accordo che può intervenire tra due o più scuole; a tali reti possono partecipare anche privati, gli stessi privati che possono tra l’altro farsi promotori di fronte alle istituzioni scolastiche di tali iniziative. A tal riguardo riportiamo i commi 1 e 2 dell’Art. 3 del DPR n. 119/2009:

Le istituzioni scolastiche ed educative possono collegarsi in rete per l’espletamento di compiti ed attività di interesse comune. Le relative modalità organizzative, gestionali ed operative sono definite e indicate in appositi accordi tra le istituzioni scolastiche interessate, nel rispetto dei principi stabiliti in materia dall’articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, e delle norme di cui ai contratti collettivi in vigore. I dirigenti preposti alle istituzioni scolastiche interessate sottoscrivono gli accordi sentiti i direttori dei servizi generali e amministrativi e le rappresentanze sindacali unitarie delle medesime istituzioni.

L’impiego delle risorse di personale disponibili, ai sensi del comma 1, può riferirsi a tutti i profili professionali del personale medesimo.

Agli accordi possono aderire tutte le istituzioni scolastiche che intendano parteciparvi; gli accordo devono favorire la partecipazione alla rete delle scuole che presentano situazioni di difficoltà. Il comma 6 dell’articolo 7 del D.P.R. 275/1999 stabilisce che nell’ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati a:

– ricerca didattica e sperimentazione;

– documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni;

– formazione in servizio del personale scolastico;

– orientamento scolastico e professionale.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025