Categorie: Politica scolastica

Reti di ambito: nascono nel silenzio

La notizia della formazione delle reti di ambito e scopo, dovrebbe stare al centro dell’attenzione mediatica dell’informazione scolastica.

Eppure se ne sta parlando troppo poco o almeno non si sta comprendendo la rivoluzione che avverrà con la formazione ufficiale delle reti di ambito territoriale. In questi giorni in diversi ATP d’Italia si stanno riunendo per decidere le finalità, gli obiettivi didattici e amministrativi che starebbero alla base della costituzione di queste reti. In buona sostanza si sta attuando l’art.1 comma 70 della legge 107/2015, per cui gli uffici  scolastici  regionali  promuovono,  senza  nuovi  o maggiori oneri per la finanza pubblica, la costituzione di  reti  tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito  territoriale. Le reti sono finalizzate alla valorizzazione delle risorse professionali, alla gestione  comune  di funzioni e di attività amministrative, nonché alla realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o  culturali di interesse territoriale, da definire  sulla  base  di  accordi  tra autonomie scolastiche di un medesimo  ambito  territoriale,  definiti «accordi di rete».

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

La data del 30 giugno 2016 per la costituzione di queste reti è stata considerata non perentoria, tuttavia c’è la raccomandazione del Miur di predisporre tutto entro e non oltre il 1° settembre 2016. Come saranno composte le reti di ambito? In buona sostanza le scuole saranno obbligate ad unirsi in rete e a condividere le proprie risorse umane e finanziarie. Chi guiderà una rete di ambito?Verrà predisposta una conferenza dei dirigenti scolastici della rete e tutte le decisioni didattiche e burocratiche verranno prese da questo nuovo organismo che sarà diretto dal dirigente scolastico della scuola “capofila”. Il dirigente scolastico della scuola capofila della rete di ambito, guiderà la medesima rete per un triennio. Una novità epocale che non mancherà di avere le sue critiche, ma probabilmente anche qualche interessante apprezzamento. Una domanda sorge spontanea: “ come si potrà regolare il contratto collettivo di lavoro del personale scolastico e la contrattazione integrativa d’Istituto, rispetto alla grande novità delle reti di ambito e delle reti di scopo?”. Tutte queste grandi novità, dovrebbero essere riviste da un nuovo testo unico della, da un nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro e da una grande riforma degli organi collegiali. La cosa preoccupante è che mentre tutto cambia, tutto tace e il silenzio diventa assordante.

Lucio Ficara

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025