Attualità

Revisione Indicazioni Nazionali, coinvolgere l’associazionismo professionale: lo chiedono i ds dell’Andis

Proseguono le prese di posizione sull’annuncio del ministro Valditara di voler mettere mano ad una revisione delle Indicazioni Nazionali.
Nei giorni scorsi è intervenuta sulla questione anche l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici secondo cui “le Indicazioni Nazionali hanno il grande merito di rappresentare un alveo di proposte educative che supera il concetto di ‘programma scolastico’ fisso e vincolante a favore di un quadro culturale ampio e plurale all’interno del quale le scuole esercitano la loro piena e libera autonomia progettuale e didattica formalizzata nel curricolo”.

L’ANDIS osserva che “ogni documento normativo può essere legittimamente modificato o sostituito nel momento in cui evidenzi dei limiti rispetto ai bisogni educativi delle nuove generazioni” e che “gli eventi di portata storica succedutisi nell’ultimo decennio (come la pandemia, la diffusione generalizzata del digitale, l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, gli eventi bellici a noi vicini…) rendono plausibile una proposta di rielaborazione delle progettualità delle istituzioni scolastiche, ferma restando l’autonomia delle stesse che elaborano il curricolo d’istituto per rispondere ai bisogni educativi dell’utenza di un determinato territorio”.

Il Consiglio Nazionale, pertanto, “in considerazione della complessità di questo processo di revisione e dell’impatto sulla realtà scolastica del paese”, considera irrinunciabile “un ampio ed immediato coinvolgimento del mondo della scuola e del suo associazionismo, attraverso l’ampliamento della commissione incaricata”.

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025