Politica scolastica

Riapertura scuole a settembre, orari ridotti, trasporti difficili e personale insufficiente [VIDEO]

In attesa delle Linee Guida nazionali le Regioni ha già stilato un proprio documento con una serie di proposte e di indicazioni pratiche su come far funzionare le scuole nel prossimo anno scolastico.
Gli alunni dovranno avere a disposizione non meno di 2 metri quadri a testa. Un’aula normale (5×6 metri) potrà accogliere cioè non più di 15 alunni.
I docenti dovranno fare lezione stando seduti in cattedra e non potranno muoversi fra i banchi; per gli alunni niente lavori di gruppo o modalità cooperative.
Gli ingressi saranno scaglionati, ed è probabile che studenti e personale docente e Ata dovranno autodichiarare le proprie condizioni di salute.
Non è però prevista la rilevazione della temperatura corporea, mentre le mascherine saranno obbligatorie negli spazi comuni e la ricreazione si farà in aula per evitare assembramenti.
Per la mensa ci saranno pasti serviti in monoporzioni, con piatti e posate monouso e con inevitabile aumento della quantità di plastica da smaltire.
Le Regioni, così come i sindacati,  chiedono al Ministero più docenti e più collaboratori scolastici anche perché i locali scolastici, soprattutto bagni e palestre, avranno bisogno di una pulizia più frequente.
Non mancano le polemiche sull’idea che finita la propria lezione ogni docente debba pulire e disinfettare la propria cattedra.
I sindaci apprezzano la possibiità di intervenire con procedure rapide per adeguare i locali scolastici ma fanno osservare che i tempi sono davvero troppo stretti.
E c’è poi il problema molto complesso dei trasporti. Come si farà a mantenere il distanziamento fra gli alunni su scuolabus e mezzi pubblici?
In considerazione di tutte queste difficoltà appare sempre più probabile che almeno per qualche mese l’orario scolastico dovrà essere rivisto e quasi certamente ridotto di un buon 20-30%.
Le linee guida, infine, dovranno essere adattate alle diverse realtà locali con conseguenze imprevedibili sulle modalità di funzionamento delle scuole che saranno diverse da un territorio all’altro.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025