L’utile check-list firmata Cisl, che si pone l’obiettivo di aiutare i Dirigenti Scolastici a monitorare nel proprio istituto cosa c’è e cosa ancora manchi, in funzione della riapertura scuole, tra le varie questioni calde legate all’ipotesi di ritrovarci a settembre con un numero di contagi da Coronavirus significativo, si pone il problema di come affrontare e gestire un numero di assenze dei docenti più elevato del solito.
In altre parole, cosa fare se ci si ritrovasse nella necessità di affidare più classi contestualmente a un unico docente?
Ecco il tipo di accertamento che sin d’ora una scuola dovrebbe fare in funzione della riapertura scuole:
– È stato previsto un sistema di intervento in caso di assenza improvvisa di un docente? (es previsione di spazi ampi ove poter riunire più gruppi – pur mantenendo la distanza di sicurezza tra i gruppi stessi, attività collocate nella prima parte della giornata che consentano in spazi adeguati la gestione di più gruppi, incentivazione alle sostituzioni?)
– Sono state impartite istruzioni per la nomina dal primo giorno di assenza, dopo aver verificato l’impossibilità di ricorrere ad altro personale?
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…