Attualità

Riapertura scuole e tampone: cos’è il gold standard?

In un precedente articolo abbiamo chiarito la differenza tra tampone e test sierologico. Ma quanto a tampone, cosa si intende per gold standard? Ce lo chiariscono le indicazioni operative ministeriali del 21 agosto in riferimento alla riapertura scuole, che definiscono gold standard “il metodo diagnostico riconosciuto e validato dagli organismi internazionali per rivelare la presenza del virus SARS-CoV-2 in un individuo infetto”.

Come funziona?

Come funziona a livello scientifico il tampone definito gold standard? Semplificando: si prende un soggetto sospetto, si preleva un campione di secrezioni respiratorie, generalmente un tampone naso-faringeo, lo si porta in laboratorio e si effettua un saggio molecolare orientato al riconoscimento dell’eventuale acido nucleico virale.

Quali criticità?

Innanzitutto questo test diagnostico va effettuato in un laboratorio di microbiologia utilizzando reagenti o kit diagnostici e macchinari complessi, nonché personale specializzato. In secondo luogo per l’intero processo, dal prelievo al referto finale, possono occorrere due giorni, dunque non è una cosa semplice e immediata. Il più delle volte, peraltro, il tampone viene effettuato in un luogo e analizzato e refertato in un altro. Dunque in mezzo alle due fasi c’è il trasporto, che, poco o molto, incide comunque sulla rapidità dell’esito del test. Per non parlare del fatto che spesso questi famosi kit diagnostici non li abbiamo in dotazioni sufficienti rispetto al bisogno. Succede anche nel caso dei test sierologici raccomandati in funzione della riapertura scuole. I kit in dotazione ai medici di famiglia, ad esempio, che dovrebbero essere usati per la somministrazione del test a docenti e personale Ata in funzione della riapertura scuole, in molte regioni italiane non sono disponibili.

Su questo argomento segnaliamo l’articolo al link: https://www.tecnicadellascuola.it/test-sierologici-per-docenti-e-ata-in-alcune-regioni-si-dovra-attendere-medici-di-base-senza-kit-per-somministrarli

Redazione

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025