Maurizio Landini, leader della Cgil
“Ridare centralità al mondo della scuola, riconoscendo a insegnanti, educatori e a tutto il personale scolastico l’impegno dimostrato, anche in questa fase di emergenza, per garantire il diritto all’istruzione e alla formazione. Priorità indispensabile per la partecipazione alla vita democratica del nostro Paese e condizione necessaria per la ripartenza”.
Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, presenta la piattaforma, elaborata insieme alla Flc e alla Fp per il rilancio del sistema scuola alla luce della crisi pandemica.
Con la piattaforma la Cgil chiede che “la scuola diventi priorità della politica in termini progettuali e di investimenti, per consentire al più presto la ripresa delle attivita’ ‘in presenza’ in condizioni di sicurezza”.
Per questo, secondo la Cgil “in continuità con i Protocolli già sottoscritti, occorre siglare un Protocollo di Sicurezza specifico per la Scuola e contemporaneamente mettere a punto un piano straordinario di messa in sicurezza e manutenzione di tutti gli edifici scolastici, e nuovi e necessari investimenti”.
Due le principali finalità individuate da affrontare nell’immediato.
Vanno delineate delle Linee guida per una contrattazione con regioni, enti locali e autonomie scolastiche per l’avvio di attività educative pre-apertura scolastica.
Inoltre, continua la nota, va definito un Piano operativo per la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, i nidi e le scuole dell’infanzia, per il prossimo anno scolastico 2020 – 2021. Occorre quindi pianificare tempi, spazi, attività educative e didattiche, individuare disposizioni nazionali sulla didattica a distanza, prevedere sia investimenti per l’ampliamento degli organici e la stabilizzazione dei precari, che percorsi formativi per educatori, insegnanti e per tutta la comunità educante.
Il segretario generale della Cgil “se davvero si vuole contrastare la crescita delle disuguaglianze sociali e educative tra le nuove generazioni e non far ampliare quella forbice dei divari territoriali già molto forti prima dell’emergenza sanitaria non si può perdere tempo. La scuola, il diritto all’istruzione e alla formazione rappresentano la precondizione necessaria per la ripartenza del nostro Paese, per un Paese che punta al futuro investendo prioritariamente – aggiunge Landini – su bambini, ragazzi, giovani e sul lavoro dei tanti insegnanti, degli educatori e di tutto il personale del sistema scolastico che assolve al delicato fondamentale compito di preparare quel futuro. Il nuovo modello di sviluppo, di cui l’Italia ha bisogno, si realizza a partire da un investimento straordinario nella scuola, nel diritto alla formazione e alla conoscenza permanenti per tutti”, conclude Landini.
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…
Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…