Attualità

Riapertura scuole prima di Natale, ha senso per pochi giorni?

CobasCobas

La Ministra dell’Istruzione ieri sera, a Sette Storie su Rai Uno, ha ribadito la sua posizione in merito ad un possibile rientro prima di Natale: “vale sempre la pena tornare a scuola, anche solo se per pochi giorni”.

Anche il Premier Conte, pur non sbilanciandosi, intervistato a Otto e mezzo su La7, ha dichiarato “cercheremo di riaprirle prima di Natale”, specificando che a dicembre, se ovviamente la curva dei contagi dovesse rallentare come sta accadendo ora, non ci saranno più zone rosse, ma solo arancioni e gialle.

Covid, le superiori potrebbero riaprire prima di Natale. E dicembre no zone rosse

Ma facciamo due conti: quante sono le giornate effettive di lezione?

Il Dpcm 3 novembre ha validità fino al 3 dicembre. Il 3 dicembre cade di giovedì, quindi anche se il nuovo Dpcm dovesse stabilire il rientro in classe per le scuole secondarie di II grado, si ritiene alquanto improbabile che ciò possa avvenire il 4 dicembre, cioè venerdì.

Il tutto dovrebbe dunque slittare al 7 dicembre, giornata in cui però, secondo le delibere della maggior parte delle Regioni, saranno sospese le lezioni, in quanto il giorno successivo è l’8 dicembre. Si rientrerebbe quindi a scuola il 9 dicembre, dopo il ponte dell’Immacolata.

Festa dell’Immacolata, in quali Regioni si farà ponte

Quindi, calendario alla mano, fino all’inizio delle vacanze natalizie (23 o 24 dicembre, a seconda delle delibere regionali), si tratterebbe di una decina di giorni di lezione effettivi (12 contando anche i sabati).

Vacanze di Natale scuola 2020, quando iniziano nelle varie Regioni?

La Ministra ha comunque sempre parlato di “rientro graduale”, quindi si può ipotizzare che, ammesso sia possibile tornare in presenza prima di Natale, le decisioni potrebbero essere prese a livello di singole zone, escludendo quelle più a rischio. Oppure si può immaginare un rientro parziale, alternando percentuali più o meno alte di didattica a distanza alle attività in presenza.

Ovviamente siamo nel campo delle supposizioni. Prima del Dpcm di dicembre non possiamo fare altro.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025