Attualità

Riapertura scuole, servono più docenti e collaboratori scolastici. Altrimenti lezioni dimezzate

CobasCobas

Il rientro a scuola a settembre continua a destare molte perplessità: in attesa di conoscere le linee guida del Ministero, i dirigenti scolastici stanno provando ad immaginare il rientro in aula, sollevando comunque diversi problemi e arrivando alla stessa conclusione: con gli stessi organici di docenti (e personale ATA), le lezioni saranno più che dimezzate.

Riapertura scuola: con gli stessi organici si dimezzano le lezioni per gli studenti

Su La Repubblica.it, infatti, ci sono alcune testimonianze di dirigenti alle prese con i problemi del rientro: “Abbiamo provato a simulare l’orario settimanale con gli insegnanti attuali e gli spazi a disposizione. Ci entrano metà ore, sia alle elementari che alle medie. Un disastro“, dice il preside del Ennio Quirino Visconti di Roma, che spiega: “Chi, fino a marzo scorso, aveva 10 ore di Italiano ne avrà 5. Chi seguiva sei ore di Matematica, si accontenterà di tre. Chi conosceva, e qui mi riferisco alle elementari, il tempo pieno fino alle 16,30 dovrà tornare a casa a mezzogiorno. Rischiamo che una generazione, soprattutto i più piccoli, apprenda saperi fondamentali in maniera sommaria. Tabelline, diagonali, mettere in bella copia quello che hai dentro, capire un testo. O inizi alle elementari o non impari più“.

Rientro a scuola: c’è il problema del distanziamento dei più piccoli. E le madri “minacciano” di non portare i bimbi a scuola

C’è anche un altro problema che riguarda i bimbi più piccoli, ovvero quello del distanziamento: “stando così le cose — il numero invariato di docenti e bidelli per ogni scuola, a settembre la sezione 3-6 anni non riapre“, tuona la preside dell’Istituto comprensivo Bernardino Telesio di San Sperato, Reggio Calabria,  “Molte madri ce l’hanno detto, se il distanziamento sociale non è sicuro terranno i figli dai nonni“, dice la dirigente, che approfondisce: “I bimbi più piccoli non possono tenere la mascherina, né le distanze. Abbiamo sezioni da 27-28 alunni e, secondo le nostre simulazioni, dobbiamo prevedere un rapporto insegnanti/discenti di 1 a 7, 1 a 10. Serve il doppio di maestri e bidelli”. Per le elementari la preside immagina un orario a metà: 8,30-12,30, rinunciando al tempo pieno e alla mensa.

La mappa dei bisogni e le linee guida

Come già scritto, da qualche giorno l’amministrazione centrale di viale Trastevere ha chiesto agli Uffici scolastici regionali di realizzare una “mappa” dei bisogni: avvalendosi della collaborazione degli enti locali, i dirigenti scolastici stanno per essere incaricati di redigere, in particolare, il numero delle aule che necessitano, al fine di rispettare il distanziamento fisico tra gli alunni imposto dai protocolli sanitari della Fase 2 e 3.

Nei prossimi giorni, si attendono le Linee Guida del ministero dell’Istruzione, che ogni istituto plasmerà (con orari, entrate, uscite, ecc.) in base ai propri bisogni e rapporti con le istituzioni locali.

 

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025