Attualità

Riapertura scuole, si cercano spazi alternativi per fare lezione

CobasCobas

Dovrebbe essere la settimana decisiva per le linee guida del Ministero per la riapertura scuole settembre: infatti, le ultime ipotesi sembrano andare nella direzione di banchi distanziati di almeno un metro, entrate e uscite scaglionate, classi divise in gruppi e l’utilizzo di palestre e aule di laboratorio.

C’è anche l’idea secondo la quale, prima di tornare a scuola a settembre, tutto il personale scolastico – docenti, Ata e dirigenti – dovranno sottoporsi ad uno screening sanitario per verificare lo stato della salute.

AAA nuovi spazi alternativi dove fare lezione cercansi

Mentre si attendono queste indicazioni, in realtà c’è anche un altro tema correlato alla riapertura delle scuole a settembre: con la divisione probabile delle classi per gruppi, sarà necessario trovare nuovi spazi alternativi per svolgere le lezioni.

Il punto di partenza, sappiamo, è quello di edifici scolastici piuttosto vecchi: secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, per risolvere le criticità maggiori, che dovrebbero essere concentrate in un 20-25% delle scuole superiori dei grandi centri, si punterà sui patti di comunità e sull’autonomia delle scuole in modo da usare le risorse del territorio. L’idea è quella non solo di trovare altro spazio fisico per le lezioni ma anche di innovare la didattica. Su questo sia il ministero che gli enti locali hanno avviato una ricognizione degli spazi riconvertibili a cominciare dalle scuole dismesse per il dimensionamento. Ma non sarà facile.

Le ipotesi saranno valide?

Restano ancora in piedi le ipotesi lezioni nei teatri o cinema dismessi, ma nelle ultime settimane si cerca appunto di andare oltre. Non mancano i dubbi in merito a queste operazioni: la ricerca di spazi alternativi per svolgere le lezioni, soprattutto al di fuori degli edifici scolastici, comporterebbe una ricognizione precisa anche delle difficoltà di realizzazione. Ad esempio: se si dovesse andare a fare lezione in un teatro dismesso, sarà necessario verificare le condizioni strutturali e di sicurezza di quell’edificio dismesso. E se dovessero servire lavori di messa in sicurezza, va da sé che la scelta diventerebbe molto onerosa.

Intanto 333 milioni per l’edilizia scolastica

C’è sicuramente da considerare l’investimento di 330 milioni di euro per l’edilizia scolastica: con questi soldi si procede con il finanziamento di interventi urgenti di adeguamento e adattamento degli edifici e degli spazi e delle aule didattiche per il contenimento del rischio sanitario da COVID-19. E’ chiaro che bisogna verificare caso per caso se questi interventi saranno funzionali ad ogni singola realtà.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025