Riapertura scuole il 7 gennaio? Si, forse. A mettere in discussione questa possibilità potrebbe essere lo studio dell’Ausl di Reggio Emilia, pubblicato dalla rivista europea (specializzata in epidemiologia e controllo delle malattie infettive) Eurosurveillance.
Dall’indagine emerge come la trasmissione del virus a scuola sia molto più frequente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, rispetto alla scuola primaria. La ricerca è stata condotta in 41 classi nella provincia di Reggio Emilia. Come riporta “Il Fatto quotidiano”, il tasso di attacco è stato del 6,6% nelle scuole secondarie contro lo 0,38% delle scuole primarie. L’età media di 13,2 anni. Percentuale quasi irrilevante nei nidi.
Bambini e adolescenti sono quasi sempre asintomatici, ma mentre i primi trasmettono raramente agli adulti il virus, i secondi invece hanno una forte carica virale.
Dall’analisi invece non si può estrapolare il luogo del contagio, se in classe o fuori.
In conclusione, la rivista Eurosurveillance definisce “numero non trascurabile di casi” quello che riguarda la fascia d’età dai 10 ai 18 anni.
Dal buonsenso, trattato con riguardo dalla ragione, quando deve scavalcare i dogmi, si passa al senso comune,…
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato ieri l'Ufficio di Coordinamento Nazionale…
Qualche giorno fa Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di…
La recente decisione del sindaco di Bologna di autorizzare il menu halal nelle scuole, con…
Concorso docenti, è vero caos nelle Marche: le prove orali del concorso docenti Pnrr 2…
Ancora ricorsi al Tar da parte di genitori che contestano le decisioni della scuola: mamma…