Attualità

Ricciardi: a scuola si rischia di prendere il Covid, gli alunni siano distanziati e in aule ventilate, perché zero investimenti?

CobasCobas

Altro che scuola come luogo più sicuro in Italia rispetto ai pericoli da Covid, come sostengono in molti tra cui il ministro Patrizio Bianchi: Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministero della Salute, ritiene che le cose stanno diversamente. “Occorre avere maggiore attenzione per le scuole perché in questo momento sono il punto debole“, ha dichiarato Ricciardi a Che Tempo che fa su Rai 3 a colloquio con Fabio Fazio.

Il consigliere scientifico, medico e professore universitario ha sottolineato la necessità che gli studenti siano in classe distanziati e che i locali siano ventilati: un ragionamento del resto logico, poiché la maggior parte degli alunni (tutti quelli fino a 12 anni) non sono vaccinati e sono anche loro portatori del Covid-19.

Distanziamento e ventilazione: dove sono?

Due disposizioni, invece, eluse nell’attuale gestione scolastica: la prima, il distanziamento obbligatorio minimo di un metro tra gli studenti, è venuta meno con l’avvio dell’attuale anno scolastico (diventando solo “raccomandato”); la seconda, la ventilazione meccanica delle aule, non è andata mai oltre le dichiarazioni rilasciate da virologi, politici e sindacalisti che ne auspicavano l’introduzione generalizzata.

Elementi di debolezza

Ricciardi è andato dritto alle responsabilità: “Ci sono degli elementi di debolezza frutto di mancati investimenti“, ha detto l’esperto, non lesinando critiche alla gestione presente e anche passata – priva di investimenti, anzi anche all’insegna dei tagli – della scuola pubblica italiana.

“Potenziare la prevenzione”

L’esperto e consulente del ministero della Salute si è infine augurato che a questo punto le Regioni si organizzino al meglio, anche con adeguati investimenti, per “potenziare” anche la “prevenzione” del Covid-19 per evitare il ritorno a quella didattica a distanza che a nessuno farebbe piacere.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025