Categorie: Alunni

Ricerca de ‘La Sapienza’: “giovani, una generazione senza miti ma non senza valori”

Una generazione senza miti, che non trova personaggi viventi ai quali ispirarsi, perchè quella di oggi è una gioventù sommersa di informazioni, che si nutre delle influenze più varie e non trova modelli univoci da assumere come riferimento.

Questo è il ritratto degli studenti di ultimo e penultimo anno delle scuole secondarie superiori, così come emerge dalla ricerca “Teen’s Voice: miti e valori dei giovani tra scuola, societa’ e lavoro”, presentata oggi al Senato della Repubblica, da Campus Orienta-Il Salone dello Studente e dall’Universita’ di Roma La Sapienza. Nelson Mandela (6%), Ghandi (5%), Rita Levi Montalcini (4,6%), Steve Jobs (4,3%), Martin Luther King (3,3%), Roberto Benigni (2,6%), Giovanni Falcone (2,1%), Albert Einstein (1,8%), Sigmud Freud (1,3) e Barack Obama (1,3%) sono i primi dieci personaggi che i ragazzi hanno scelto come modello di riferimento, ma complessivamente sono 580 i personaggi-modello indicati: una moltitudine di scelte che indica una cultura sociale frammentata, che non gira più intorno a dei riferimenti simbolici ma offre una pluralita’ di modelli la cui rilevanza è diventata relativa e soggettiva.

Significative le differenze tra le ragazze e i ragazzi: il personaggio più scelto dai maschi è Steve Jobs, mentre il personaggio piu’ scelto dalle ragazze e’ Rita Levi Montalcini. Colpisce il fatto che solo il 28% delle ragazze sceglie come modello un personaggio di sesso femminile, mentre il 97% dei ragazzi sceglie un modello maschile. La voce dei giovani chiede democrazia, giustizia, rispetto delle regole e delle differenze. 

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025