I lettori ci scrivono

Ricercare la normalità nella disabilità

E poi ci sono loro, le persone disabili che ci guardano, ci osservano, ci scelgono, nonostante tutto e dopotutto. Ci sono gli sguardi di Margherita. I lunedì mattina a scuola. Il suo sorriso. La sua semplicità e la sua purezza che si stagliano nitide sulle costruzioni sconnesse delle cosiddette persone “abili”: abili nel costruire intrecci di conformismo burocratico con una abnegazione di facciata verso i più fragili, svuotata di umanità ed empatia.

La disabilità non è il luogo comune di una richiesta di aiuto. È diversità nell’accezione di risorsa; è sguardo, è bellezza, è presenza silenziosa che chiede in un silenzio di mille parole.

Dialogare con la disabilità non è per tutti e non è da tutti; occorre farlo in punta di piedi, sussurrando, alzando piano piano lo sguardo per non sembrare troppo invadenti o troppo finti. E’ saper capire gli sguardi, le attese, i pensieri di chi non vuole essere aiutato con le fredde procedure e indicazioni di una diagnosi, ma da chi è capace di guardare con gli occhi della normalità. È un camminare insieme, a volte, senza dirsi niente.

La disabilità è soprattutto Presenza empatica. E’ Viaggio fatto di emozioni. E’ reciprocità di gesti e di sguardi. E’ complicità. E lui, il cosiddetto “disabile” aspetta sempre con pazienza chi è di fronte a lui: è capace di aspettare, ore, mesi, anni. Attende fiducioso che i cosiddetti normali depongano paure e pregiudizi. Che riescano a guardarlo negli occhi e a connettersi con la sua normalità e umanità. Perché, a volte, invisibile è chi è vicino. E chi è lontano è invece vicinissimo: semplicemente perché ha toccato le corde del cuore e si palesa in tutta la sua umanità, anche in una foto vecchia e sbiadita. Giovanni quando apre il quaderno abbraccia sempre quella vecchia foto della nonna. Insieme a tutto il quaderno. Però intorno a Giovanni ci sono tante presenze. Tanti visi. Tanti sguardi. Giovanni però ha voglia di abbracciare solo quella foto. Solo quel quaderno.

In realtà bisognerebbe parlare di “normabilità” più che di disabilità. Ossia la ricerca di normalità nella disabilità. Per superare il concetto di disabilità bisognerebbe legarlo a quello di normalità. Una normalità a 360 gradi, che abbracci tutte le disabilità rendendole normali.

Perché una “normalità” che non è in grado di confrontarsi con una “disabilità” è anch’essa una disabilità, nella sua accezione deteriore. NORMALITA’ E DISABILITA’ sono categorie mentali, barriere, muri che condizionano il pensiero. Che pongono tutto su un piano di razionalità. Spesso infatti di disabilità/normalità si ragiona con la testa e non col cuore!

Bisognerebbe trovare un lessico nuovo. Un lessico che provenga dalle emozioni, dal cuore, dai sentimenti puri che albergano in un uomo. Svilire la disabilità ad una mera condizione fisica vuol dire sottoporla ad una Pietas forzata e obbligata che crea distacco emozionale e brucia connessioni. E la razionalizzazione della disabilità lasciamola pure alla burocrazia medica. Riappropriamoci invece della bellezza della disabilità intesa come diversità. E se anche la diversità non dovesse andar bene, allora parleremo di solidarietà, di reciprocità, di fratellanza, di empatia, di condivisione… ma alla fine l’unica vera parola per ricordare che siamo diversi, ma tutti uguali è una soltanto: umanità.

Francesca Carone

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Alunna di 8 anni abusata ripetutamente da un collaboratore scolastico scuola. L’uomo è stato rinviato a giudizio

Una notizia che ha dell'orrore. In una scuola elementare di un comune in provincia di…

08/11/2024

Carolina Crescentini: “Ho sbagliato indirizzo al liceo. Mi rendo conto però che alcune cose mi sono state spiegate male”

L'attrice Carolina Crescentini, insieme ad Alex Britti è stata ospite del professore di fisica Vincenzo Schettini, volto del…

08/11/2024

GPS, chi consegue l’abilitazione entro il 2024 potrà inserirsi nel 2025 o aspetterà il biennio 26/28? Risponde l’esperto

Nel corso della diretta della Tecnica risponde live di giovedì 7 novembre insieme agli esperti…

08/11/2024

Alex Britti: “Sono stato bocciato alle medie però conoscevo bene Pirandello. Per me la cultura non era ciò che dicevano scuola”

Il celebre cantante Alex Britti è stato ospite del professore di fisica Vincenzo Schettini, volto…

08/11/2024

Bonus Natale 2024, cosa succede se non si fa richiesta? Si perde il diritto al beneficio? FAQ

Con un avviso pubblicato in data 7 novembre, NoiPA ha comunicato che è online da…

08/11/2024

Compiti casa, Crepet: “Fallimento della scuola, meglio giorni più lunghi. Se fossi un docente consiglierei film violenti”

Il sociologo e psichiatra Paolo Crepet ha parlato ai microfoni de Il Corriere della Sera…

08/11/2024