Categorie: Generico

Riconoscere le emozioni e saperne parlare

Tutti quegli atteggiamenti prevaricatori messi in atto dai più prepotenti nei confronti dei loro compagni più deboli, gli stessi che una volta venivano etichettati come gesti di maleducazione o di delinquenza, oggi vengono contenuti da un’unica parola che forse rischia anche di essere abusata: bullismo.
Di bullismo si parla ormai con una certa frequenza, riportando episodi nazionali ed esteri, facendo viaggiare volti sfigurati di vittime dei bulli da un sito web all’altro e inviandoli anche tramite la posta elettronica. I giornali riportano episodi accaduti nei cortili e nei corridoi delle scuole, nei grossi centri urbani così come nei piccoli comuni rurali. Dall’informazione, sacra e legittima, si rischia di passare così ad una sorta di sensazionalismo che può anche invitare i più vulnerabili a gesti emulativi, favorendo così il perpetuarsi del fenomeno.
Tutto questo, quando non deleterio, è pressoché inutile, lo è per lo meno ai fini della risoluzione del problema, o di un tentativo di soluzione.
Cosa fare dunque laddove il problema esiste?
Alcuni suggerimenti sulle strategie da mettere in atto per ridurre i comportamenti violenti da un lato e quelli passivi dall’altro, dei bulli e delle loro vittime, sono quelli suggeriti da Ersilia Menesini, docente di psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Firenze e una delle massime autorità a livello nazionale nello studio dei fenomeni di bullismo. “Gli episodi di bullismo che spesso vengono esasperati – afferma la Menesini – non solo vanno studiati, controllati e governati, ma devono essere prevenuti in un’ottica di promozione del benessere e della qualità della vita delle nuove generazioni. Tutte le forme di bullismo, fisica, verbale e indiretta – ha spiegato la psicologa – sono manifestazioni di disagio che possono essere affrontate e risolte insegnando ai bambini e ragazzi le abilità necessarie per riconoscere, accettare e comunicare le proprie e altrui emozioni. L’acquisizione di competenze sociali e di strumenti di comunicazione adeguati, verbali e non, può ridurre l’aggressività e la passività, comportamenti presenti nel fenomeno in modo complementare e intrecciato”.
Aiutare i ragazzi a modificare i loro comportamenti aggressivi può prevenire il rischio di sviluppare in seguito comportamenti antisociali o comunque problematici come l’abuso di sostanze, alcool e droghe. Dall’altra parte, le statistiche rivelano che le vittime di prepotenze hanno più probabilità di soffrire in futuro di episodi depressivi che possono anche portare a lesioni gravi e, addirittura, al suicidio.
Alessandra

Articoli recenti

Fase transitoria concorsi scuola secondaria: in attesa del secondo bando quale procedura è prevista?

La legge n° 79 del 2022 di conversione del decreto 36/22, in merito al reclutamento…

17/08/2024

Stop al cellulare scuola, se i genitori hanno sempre lo smartphone in mano è tutto inutile

Con il nuovo anno scolastico agli studenti sarà imposto il divieto del telefono cellulare in…

17/08/2024

Supplenze docenti, come avviene la nomina da GaE e GPS e come si procede per supplenze brevi da GI

Tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre si parte con le…

17/08/2024

Scuola e sicurezza: estese le tutele INAIL per personale e studenti nel 2024. Valditara: “Misura fortemente voluta”

Il 9 agosto è stato pubblicato in Gazzetta il decreto che contiene delle misure riguardanti…

17/08/2024

Tony Effe: “Bocciato due volte per condotta, ero bravo, ma non studiavo. Adesso sono cambiato”

Il rapper Tony Effe, 33 anni, incoronato dai fan "Il capitano della trap in Italia", al…

17/08/2024

Elogio dello scappellotto

Complimenti a Pasquale Almirante per il coraggio con cui nel suo articolo "Le punizioni corporali?…

17/08/2024