Categorie: Generico

Riconoscere le emozioni e saperne parlare

Tutti quegli atteggiamenti prevaricatori messi in atto dai più prepotenti nei confronti dei loro compagni più deboli, gli stessi che una volta venivano etichettati come gesti di maleducazione o di delinquenza, oggi vengono contenuti da un’unica parola che forse rischia anche di essere abusata: bullismo.
Di bullismo si parla ormai con una certa frequenza, riportando episodi nazionali ed esteri, facendo viaggiare volti sfigurati di vittime dei bulli da un sito web all’altro e inviandoli anche tramite la posta elettronica. I giornali riportano episodi accaduti nei cortili e nei corridoi delle scuole, nei grossi centri urbani così come nei piccoli comuni rurali. Dall’informazione, sacra e legittima, si rischia di passare così ad una sorta di sensazionalismo che può anche invitare i più vulnerabili a gesti emulativi, favorendo così il perpetuarsi del fenomeno.
Tutto questo, quando non deleterio, è pressoché inutile, lo è per lo meno ai fini della risoluzione del problema, o di un tentativo di soluzione.
Cosa fare dunque laddove il problema esiste?
Alcuni suggerimenti sulle strategie da mettere in atto per ridurre i comportamenti violenti da un lato e quelli passivi dall’altro, dei bulli e delle loro vittime, sono quelli suggeriti da Ersilia Menesini, docente di psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Firenze e una delle massime autorità a livello nazionale nello studio dei fenomeni di bullismo. “Gli episodi di bullismo che spesso vengono esasperati – afferma la Menesini – non solo vanno studiati, controllati e governati, ma devono essere prevenuti in un’ottica di promozione del benessere e della qualità della vita delle nuove generazioni. Tutte le forme di bullismo, fisica, verbale e indiretta – ha spiegato la psicologa – sono manifestazioni di disagio che possono essere affrontate e risolte insegnando ai bambini e ragazzi le abilità necessarie per riconoscere, accettare e comunicare le proprie e altrui emozioni. L’acquisizione di competenze sociali e di strumenti di comunicazione adeguati, verbali e non, può ridurre l’aggressività e la passività, comportamenti presenti nel fenomeno in modo complementare e intrecciato”.
Aiutare i ragazzi a modificare i loro comportamenti aggressivi può prevenire il rischio di sviluppare in seguito comportamenti antisociali o comunque problematici come l’abuso di sostanze, alcool e droghe. Dall’altra parte, le statistiche rivelano che le vittime di prepotenze hanno più probabilità di soffrire in futuro di episodi depressivi che possono anche portare a lesioni gravi e, addirittura, al suicidio.
Alessandra

Articoli recenti

I tagli nella Manovra mettono in crisi il diritto all’Istruzione, per il Pd alla scuola andava dato molto di più

È durissimo il giudizio del Gruppo parlamentare del Partito democratico sulla legge di bilancio approvata…

24/12/2024

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galileo fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024