La Tecnica consiglia

Riconoscimento anno 2013 per i docenti ed il personale ATA: come ottenerlo

Sulla scorta della sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024, numerosi Giudici del lavoro hanno accolto i ricorsi presentati dal personale della scuola (docenti e ATA), riconoscendo appieno l’anno 2013, sia ai fini della ricostruzione di carriera, che ai fini stipendiali e pensionistici.

Infatti, come noto, l’anno 2013 è escluso dal Ministero dal computo ai fini della progressione stipendiale, ed ai fini giuridici e pensionistici; ma, con la proposizione del ricorso innanzi al Giudice del lavoro, si può ottenere il pieno riconoscimento dell’anno 2013.

Tutti i docenti e personale ATA e DSGA, in ruolo, quindi, possono ottenere il pieno riconoscimento dell’anno 2013, presentando ricorso con l’avv. Guido Marone innanzi al Giudice del Lavoro, al quale richiedere l’inserimento dell’anno sino ad oggi bloccato, sia per la ricostruzione di carriera che per la corretta definizione dello scaglione stipendiale, con diritto ad ottenere gli arretrati, se dovuti, per gli ultimi 5 anni di servizio.

Per ottenere tutte le informazioni per ottenere il riconoscimento del 2013, è sufficiente compilare il form all’indirizzo:

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Valutazione dirigenti scolastici e retribuzione di risultato, Valditara emana decreto: si parte da quest’anno

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione…

22/02/2025

Il lavoratore disabile può essere licenziato per troppe assenze? La decisione della Corte di Cassazione

Com’è noto, il contratto della scuola in materia di assenze per malattia stabilisce il pagamento…

22/02/2025

Aggressione scuola Catania, altro caso: genitore dà schiaffo sul collo ad Asacom perché un bambino “disturba” sua figlia

Altra aggressione in una scuola di Catania, stavolta ai danni di un assistente all'autonomia e…

22/02/2025

Educazione estetica, come insegnare riconoscere il bello e prevenire atti di bullismo? Il progetto di una scuola di Roma

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un contributo della docente e psicologa Tina Calbi in merito ad…

22/02/2025

Al Festival della comunicazione non ostile di Trieste, il 70% dei ragazzi ritiene di riconoscere una fake news

Si è svolto a Trieste il “Festival della comunicazione non ostile”, promosso da Parole O_stili e intitolato “Le…

22/02/2025

Comprensione del testo primaria, scrittura, conteggio, ritmo: italiano e matematica sono davvero mondi separati?

Italiano e matematica sono davvero mondi separati? Dalla scrittura al conteggio, dal ritmo alla comprensione,…

22/02/2025