Personale

Ricostruzione di carriera, chi deve farla? Domanda entro il 31 dicembre [VIDEO TUTORIAL]

Il 13 novembre scorso nell’appuntamento di Tecnica della Scuola Live si è parlato di ricostruzione di carriera con i nostri esperti: il professore Lucio Ficara, esperto di normativa scolastica, e l’avvocato Dino Caudullo, specializzato in diritto scolastico. Nel ricordare che la domanda per la ricostruzione di carriera scade il 31 dicembre 2020, vi mostriamo il video-tutorial realizzato dal professore Ficara. Partiamo da qui: chi deve fare domanda?

Video-tutorial

Quello della ricostruzione di carriera è un momento importante, ci ricorda il professore Ficara, dato che riguarda sia i docenti che il personale Ata e in generale tutti coloro che transitano da un ruolo all’altro. Ad esempio, tutti i neo immessi in ruolo che abbiano superato l’anno di prova devono fare questa pratica. Pratica fondamentale perché andrà a toccare la situazione tabellare dello stipendio.

Il 31 dicembre scadranno i termini per presentare la domanda: è dunque necessario affrettarsi tramite la sezione Istanze online sul sito del MI.

Ci ricorda il professore Ficara: “La ricostruzione di carriera è valida per 10 anni ma è bene farla subito perché si rischia che non venga riconosciuto lo scatto di ruolo o che non vengano riconosciuti gli arretrati che spettano.”

Tabelle stipendiali

La carriera del docente e del personale Ata si suddivide in sei classi.

  • I fascia da 0-8 anni
  • II fascia 9-14 anni
  • III fascia 15-20 anni
  • IV fascia 21-27
  • V fascia 28-24
  • VI fascia 35-pensione

La ricostruzione della carriera del docente e del personale Ata inquadrerà il personale in una di queste classi. La busta paga riconosce la classe. A questo proposito, il professore Ficara raccomanda: “Prendete la busta paga e controllate la classe di appartenenza e la scadenza del contratto, che consentirà al docente di passare di gradone.”

La ricostruzione di carriera è valida per 10 anni, dopodiché scatta una sorta di prescrizione, ci avverte l’esperto.

Compilazione domanda

Quanto alla compilazione della domanda, come è possibile vedere sul video tutorial, bisogna prima provvedere alla Dichiarazione di servizi degli anni di pre-ruolo con autocertificazione del docente.

L’anagrafica del docente è di facile compilazione poiché collegata alla piattaforma ministeriale, dunque molte informazioni utili possono essere esportate.

Una volta salvate nel sistema tutte le informazioni riguardanti l’intero servizio di pre-ruolo (con tipologia del servizio, provincia di sede del servizio, ecc), si procede alla nuova dichiarazione di servizi e si inoltra il tutto alla scuola di titolarità. A quel punto sarà possibile fare la richiesta di ricostruzione di carriera, accendendo prima all’anagrafica, poi, con il codice personale, inoltrando la domanda. Il 31 dicembre, lo ricordiamo, è il termine ultimo.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025