I lettori ci scrivono

Ridisegnare la scuola in un’Italia nuova

Scuola-imprese-sanità sono i filoni che il Partito Democratico ha attivato (Facebook) per disegnare un’Italia nuova. Spicca, tra i problemi formativi enunciati, l’indolenza del 22% dei ragazzi d’età compresa tra i 15 e i 22 anni: i neet acronimo di Not in Education, Employment and Training.

Nel primo incontro è stato criticato il modello di scuola delle tre I (inglese, impresa, informatica) che ha orientato la politica nazionale degli ultimi quindici anni e rappresenta la linfa della legge 107/2015; infatti, il filo conduttore dei percorsi formativi non deve essere la produttività ma la cultura, le potenzialità individuali, l’integrazione nel tessuto sociale.
Sulla premessa, però, non è stata costruita un’efficace linea di condotta.

Due sono i muri da abbattere: l’assenza della cultura dell’organizzazione e l’unidirezionalità della comunicazione formativa.
L’applicazione della legge consente di superare il primo impedimento.
La struttura decisionale delle scuole è stata disegnata nel 1974: è sufficiente passare in rassegna le convocazioni degli organismi collegiali per constatare le sistematiche elusioni e le costanti omissioni delle norme.

Il legislatore, in conformità alla dottrina, aveva abbattuto la complessità del problema educativo scomponendolo: la formazione era ed è il traguardo istituzionale; essa trova la sua definizione nel piano triennale che enuncia i risultati attesi (competenze). Da questo prende avvio la programmazione dell’azione educativa, cui segue il coordinamento degli insegnamenti, da adattare alle caratteristiche degli interlocutori.

Per introdurre la questione educativa e la motivazione all’apprendere si richiama la bipartizione del Miur che ha riconosciuto la diversità della mission della scuola da quella delle università.
Un intervento alla cui origine è da collocare il significato di cultura. Si tratta di una questione variegata la cui connotazione varia al variare della dimensione temporale.

In un ambiente imprevedibile, dinamico e complesso la strategia pluriennale deve coinvolgere i giovani valorizzando il loro vissuto. La didattica da discendente, tipica dei rapporti medico-paziente, deve trasformarsi in ascendente, per capitalizzare le loro esperienze significative.

Un esempio rende comprensibile il cammino da intraprendere: in rete “Laboratorio di matematica: Pitagora”.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024

Percorsi in materia di storia e cultura del Veneto, adesioni delle scuole entro il 16 dicembre 2024

Con la DGR n. 1189 del 15/10/2024 sono stati approvati l'Avviso e la Direttiva per la…

22/11/2024

Sicurezza nelle scuole, D’Aprile (Uil Scuola Rua): non bastano i finanziamenti spot, tema che va messo all’apice dell’agenda politica

Oggi, 22 novembre, si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Il Dossier scuola,…

22/11/2024

Noemi: “I genitori si comportano da amici e sono i ragazzi fare gli adulti. Relazioni tossiche? Se ne dovrebbe parlare sui social”

La cantante Noemi, al secolo Veronica Scopelliti, classe 1982, ha rilasciato una lunga intervista a…

22/11/2024