La legge di bilancio, nel trattare le problematiche riguardanti il mondo della scuola, affronta il tema della dispersione scolastica occupandosi espressamente della riduzione del numero degli alunni per classe.
L’articolo, nell’autorizzare il Ministro dell’istruzione a istituire classi in deroga alle dimensioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, si pone come fine il promuovere l’efficacia del diritto all’istruzione nelle scuole caratterizzate da valori degli indici di status sociale, economico e culturale e di dispersione scolastica e con soggetti svantaggiati collocati in classi con numerosità prossima o superiore ai limiti previsti a normativa vigente.
Con uno o più decreti il Ministro dell’istruzione, di concerto col Ministro dell’economia e finanze, è incaricato di:
Gli uffici scolastici regionali provvedono all’attuazione di quanto disposto dai successivi decreti .
I tempi previsti per l’emanazione dei decreti sono:
Al termine dell’anno scolastico 2024/2025 il Ministero dell’istruzione effettuerà una valutazione dei risultati previsti dal provvedimento.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…