Attualità

Rientro a scuola, Battiston: il maggior contagio arriva dai ragazzi, vacciniamo prima loro

Dagli ultimi studi emerge che il maggior contagio proviene dai ragazzi tra i 15 e i 20 anni e quindi sarebbe opportuno vaccinare i 3 milioni di liceali prima dei 26 milioni di ultra cinquantenni, in modo da eliminare la sorgente dei contagi.

Questo è in sintesi quanto affermato da Roberto Battiston, fisico, già presidente dell’Agenzia spaziale italiana, nell’intervista pubblicata su Corriere.it.

Secondo il fisico, con la riapertura delle scuole si è avuto l’aumento dei contagi. Prima di pensare al rientro in classe, è dunque necessario intervenire su quello che avviene non tanto a scuola, ma fuori dalle scuole, perché il distanziamento nelle aule è inutile se i ragazzi viaggiano su autobus pieni.

Da qui al 7 gennaio, data probabile per il rientro in presenza dei ragazzi delle superiori, ci sono cinque settimane molto preziose per mettere a punto le precauzioni necessarie.

Le difficoltà sono evidenti soprattutto in alcune regioni: secondo Battiston, quelle più problematiche sono Friuli Venezia Giulia, Calabria, Puglia e Veneto.

Sempre secondo il fisico, gli studenti delle superiori sono il vero problema, mentre quelli delle medie non influiscono in maniera significativa nella variazione dell’Rt. Da qui la proposta di far vaccinare loro prima di tutti gli altri.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025