Attualità

Rientro a scuola: cosa è da considerare corso di recupero? Attività ordinaria o straordinaria?

CobasCobas

Come garantire il riallineamento degli apprendimenti, a seguito del non omogeneo sviluppo, nell’anno scolastico 2019/2020, delle attività svolte attraverso la didattica a distanza?

Si tratta dell’interrogativo presente nella Nota Ministeriale del 28 agosto 2020. Si affida al PIA, il Piano di Integrazione degli Apprendimenti, e al PAI, il Piano di Apprendimento Individualizzato, la missione di far colmare agli alunni le proprie lacune.

Dunque, corsi di recupero. Ma cosa sono esattamente? O meglio, come considerarli? Cosa è da considerarsi corso di recupero? Sono attività ordinaria o straordinaria?

Corso di recupero

Intendiamo per corso di recupero la sola attività propedeutica all’inizio dell’anno scolastico e al rientro a scuola? La stessa nota ministeriali cerca di chiarirlo.

La risposta è no. “Il DL 22/2020 ha disposto che le attività concernenti PIA e PAI possano svolgersi a partire dal giorno 1 settembre e, se necessario, nel corso di tutto l’anno scolastico 2020-2021, secondo tempi, forme e modalità stabilite dalle singole autonomie scolastiche.”

Dunque è da considerarsi corso di recupero l’attività propedeutica al rientro a scuola ma anche quella che la accompagni durante l’anno. E si chiarisce anche esplicitamente che il corso di recupero è attività didattica ordinaria, da collocarsi, in quanto tale, tra gli adempimenti contrattuali ordinari correlati alla professione docente.

Per i corsi di recupero dunque non spettano emolumenti di carattere accessorio. Tuttavia, ed è un tuttavia importante, per le attività che dovessero rendersi necessarie nel prosieguo dell’anno scolastico 2020/2021, qualora non fosse possibile inserire il recupero nell’ambito dell’attività didattica ordinaria, il ricorrere a ore di lavoro aggiuntive autorizzerà il Dirigente al pagamento di tali prestazioni nell’ambito del FIS riconosciuto per l’anno scolastico 2019-2020, e del MOF ordinario 2020-2021.

Sullo stesso argomento: https://www.tecnicadellascuola.it/riunioni-dei-docenti-a-settembre-rientrano-nelle-40-ore-del-piano-annuale

Redazione

Articoli recenti

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025