Attualità

Rientro a scuola? Crisanti: “Sarà l’occasione per innescare contagi. La mascherina va indossata anche al banco”

Torna a parlare della riapertura delle scuole Andrea Crisanti, direttore di Microbiologia all’università di Padova: stavolta si sofferma sul “beneficio” che il ritorno a scuola potrebbe avere sul controllo dei contagi. Ma parla anche di mascherine a scuola.

Con i contagi ci potrà essere monitoraggio

Intervistato da SkyTg24, il virologo spiega: “La riapertura delle scuole e la riapertura delle attività produttive sono un’occasione fantastica per innescare la trasmissione di Covid-19″. Si tratterebbe per Crisanti, “dell’unico modo che abbiamo” per controllare i contagi, “in assenza di farmaci efficaci e ancora in assenza di un vaccino, sono le misure di sorveglianza attiva”.

Infatti, “se uno sta male e ha la febbre – avverte l’esperto – bisogna fare tamponi a lui, amici, parenti e colleghi di lavoro. Ogni asintomatico intercettato è una vittoria, quindi è chiaro che i tamponi che facciamo adesso ci bastano appena per controllare la situazione”.

Mascherina indossata sempre. Anche al banco

Il virologo, fra i più influenti dall’inizio della pandemia, difende i benefici della mascherina in classe, tanto da sostenere un suo uso per gli studenti anche in classe: “Le mascherine servono e funzionano. Se gli studenti li teniamo tutti zitti per ore va pure bene permettere che se le tolgano da seduti – osserva Crisanti.
Tuttavia, “io non ce la vedo una classe che sta in silenzio per ore e ore. E se uno deve parlare per dire ‘prestami la penna’, ‘passami questo’? Aboliamo l’interazione sociale in una classe?”

Crisanti spiega infatti che durante l’interazione il rischio contagio è assai probabile “perché nel momento in cui parlo – avverte l’esperto – di fatto emetto droplet, quindi se non altro bisognerebbe che i ragazzi abbiano a disposizione la mascherina e, se parlano, se la mettano”.

Il virologo lancia qualche dubbio sulla reale presenza delle mascherine chirurgiche nelle scuole, ordinate e fatte recapitare dal Commissario straordinario Domenico Arcuri: “Probabilmente non è stata ancora raggiunta la capacità di fornire 11 milioni di mascherine. Bisognerà vedere se effettivamente queste mascherine si materializzano ogni giorno“.

Mascherina in classe: le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico

Ricordiamo che il Comitato tecnico Scientifico ha recentemente fornito indicazioni circa l’utilizzo della mascherina: il personale scolastico è tenuto ad indossare la mascherina durante la permanenza a scuola.
Invece, seguito alla nuova decisione del CTS, gli alunni, a patto che si rispetti il metro statico, possono non indossare la mascherina durante la lezione.

Inoltre, lo stesso Comitato Tecnico Scientifico, ha stabilito che a scuola va bene la mascherina chirurgica e non quella di comunità, ovvero quella di stoffa. Allo stesso tempo gli esperti hanno dato il via libera alla mascherina trasparente per i docenti, che potranno utilizzarla specialmente nel caso di alunni con disabilità sensoriali all’udito, ad esempio.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni”

Niente compiti a casa per le vacanze pasquali: questo quanto deciso da una dirigente scolastica…

16/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: bandi degli USR [IN AGGIORNAMENTO]

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

16/04/2025

Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro

Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…

16/04/2025

Le cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega?

L'assegnazione delle cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega? Sull’assegnazione dei docenti…

16/04/2025

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025