Attualità

Rientro a scuola, il 66% di alunni in presenza, quasi 3 milioni in DaD

Oggi 7 aprile il rientro a scuola dopo le vacanze pasquali. Saranno quasi 5,6 milioni (2 su 3, il 66%) gli alunni che torneranno in presenza a scuola, mentre quasi 3 milioni dovranno continuare a seguire le lezioni in Dad.

Zona rossa

Il Decreto Legge n. 44, lo ricordiamo, consente il rientro a scuola anche nelle zone rosse dei bambini della scuola dell’infanzia, degli alunni di primaria e di quelli del primo anno di secondaria di I grado. Restano in DaD in zona rossa tutti gli studenti dalla seconda media in poi.

Zona arancione

In zona arancione liberi tutti, tranne che nei casi di focolaio o di contagi che superino i 250 positivi su 100 mila abitanti in una settimana. I ragazzi delle superiori frequentano in presenza ma con quote di DaD (tra il 25% e il 50%).

Rientro in classe delle superiori

Sulla questione del rientro in classe anche per i ragazzi delle superiori si è espresso il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che in generale sulla riapertura parla di segnale di fiducia, mentre sulle scuole superiori afferma: “I ragazzi vanno al 50% nelle zone arancioni, ma stiamo lavorando tutti moltissimo perché possano tornare anche loro nelle loro scuole il prima possibile”.

Sulla stessa lunghezza d’onda il M5S che una mozione continua chiedere maggiore sicurezza negli istituti per garantire il rientro in classe degli studenti di ogni ordine e grado. “Obiettivo della mozione – spiegano i 5 Stelle – è impegnare il Governo a mettere in campo una serie di iniziative a sostegno del mondo della scuola, a partire dalla riapertura in sicurezza degli istituti di ogni ordine e grado il prima possibile”.

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I numeri del rientro in classe

Secondo Tuttoscuola, questi i numeri del rientro in classe:

Dei circa 5,6 milioni di alunni che tornano a scuola, 2,7 milioni sono i più piccoli della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, ammessi a scuola dal DL 44, anche se si trovano in regioni classificate in zona rossa. Potranno accedere ai servizi per la prima infanzia (asili nido, 0-3 anni) anche 212 mila bambini.

Complessivamente 1.393.010 bambini delle scuole dell’infanzia (il 100%), 2.605.865 alunni della primaria (il 100%), 1.019.904 alunni della scuola secondaria di I grado (il 59,5%) e parzialmente in alternanza al 50% 549.929 studenti delle superiori (il 19,7%).

LEGGI ANCHE

Carla Virzì

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025