Attualità

Rientro a scuola il 7 gennaio? 8 lettori su 10 preferiscono la DaD. Sondaggio della ‘Tecnica della Scuola’

E’ giusto prolungare la vacanze di Natale anche dopo il 7 gennaio? Il 57% dei 5 mila lettori che hanno partecipato al sondaggio della Tecnica della Scuola ha detto sì: non solo per le superiori, ma per qualsiasi grado di scuola. Un dato che, sommato con il 16,5% di lettori che dicono al prolungamento solo per la scuola superiore, fa raggiungere un totale di oltre il 75% di pareri favorevoli alle vacanze lunghe. Insomma, i no al rientro in classe il 7 gennaio 2021 sono ben più dei .

Sulla stessa linea il fronte di lettori che dice alla didattica a distanza per il dopo Natale: favorevoli il 63,5% relativamente a qualsiasi grado di scuola. Favorevoli alla DaD ma solo per le superiori il 19,4% dei nostri lettori, per un totale di circa 83 soggetti su 100 che ancora una volta si oppongono al rientro in classe dei ragazzi dopo il 7 gennaio, preferendo a questa ipotesi la didattica a distanza fino ad almeno il 16 gennaio 2021.

Un atteggiamento ben più rigorista e prudenziale di quanto non sia quello della ministra Lucia Azzolina, che da diverse settimane preme per il ritorno in classe degli studenti il prima possibile.

E sia chiaro: non sono solo gli studenti a spingere sulla linea prudenziale del prolungamento delle vacanze o della DaD. A rispondere, in maggioranza, nel nostro sondaggio sono insegnanti, se consideriamo il 38,4 % di docenti non genitori più il 9,1% che ha il doppio ruolo di docente e di genitore, per un totale di 47,5 % di insegnanti che hanno partecipato, a fronte di un 27,5% di studenti e di circa il 34% di genitori (sempre considerando anche il doppio ruolo).

Spicca, infine, il fatto che, sebbene il sondaggio fosse aperto a tutti i gradi di scuola, il maggior numero di risposte riguarda soggetti legati in qualche modo al grado di scuola secondaria superiore (perché si lavora in una scuola superiore o perché si hanno figli che frequentano le superiori e via dicendo).

In altre parole, sui gradi di scuola inferiori non si hanno grandi preoccupazioni: evidentemente non si teme che gli alunni più piccoli possano rimanere a casa.

Perché il nostro sondaggio?

In presenza di un’incidenza del contagio da Covid-19 rimasta piuttosto elevata, sebbene l’indice Rt sia finalmente sceso sotto quota 1, si rimette in discussione l’unica certezza che credevamo di avere in fatto di scuola: gli studenti delle superiori in presenza a partire dal 7 gennaio.

Ebbene, il rientro a scuola non è più un fatto certo. Così torna di estrema attualità il suggerimento della Commissione Europea, che ci esorta a valutare l’ipotesi di un periodo “cuscinetto” tra la fine delle vacanze natalizie e la ripresa delle attività scolastiche.

Ecco il monito di Bruxelles: “Al fine di ridurre i rischi di trasmissione nel periodo che segue la stagione delle festività”, si invita a “valutare di allungare le vacanze scolastiche” o di ricorrere ad “un periodo di apprendimento a distanza, in modo da introdurre un periodo cuscinetto ed evitare la diffusione dei contagi a scuola“. Così la Commissione Europea.

Su queste premesse è nata l’esigenza della Tecnica della Scuola di sentire i propri lettori e di coinvolgerli sul tema. A loro va il nostro grazie per essere sempre disponibili al confronto.

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025