Attualità

Rientro a scuola, linee guida generiche e finanziamenti in ritardo. I sindaci: ci lasciano col cerino in mano

CobasCobas

“Bisogna che lo Stato ci stia accanto fino alla fine. Non si può, come spesso accade, lasciare ai sindaci il cerino in mano sul tema delle scuole: dobbiamo lavorare tutti insieme, fino all’ultimo momento”: sono parole dure quelle del sindaco di Firenze e della Città metropolitana Dario Nardella, intervenuto ai microfoni di Lady Radio, per commentare le indicazioni tardive del ministero dell’Istruzione nella compilazione dei bisogni di ogni scuola sugli spazi necessari e l’accesso ai fondi Pon per fare didattica in presenza a settembre.

“Dovremo usare tutta l’estate”

Nardella ha quindi assicurato che sui nuovi spazi per garantire il distanziamento degli alunni a settembre “stiamo lavorando giorno e notte. Purtroppo il ministro Azzolina ci ha dato linee guida e finanziamenti sul fotofinish: dovremo usare tutta l’estate per progettare gli interventi da fare sulle tante scuole” nell’area fiorentina.

Il sindaco si è anche lamentato perché “i nostri ragazzi non possono vivere nell’incertezza, così come le famiglie”.

I timori dei dirigenti scolastici

Le parole di Nardella fanno il paio con quelle dei dirigenti scolastici, sempre più preoccupati per l’assenza di indicazioni operative in vista della ripresa delle lezioni a settembre.

Antonello Giannelli, leader Anp, sostiene che “non si può certo pensare di lasciare la soluzione di tali criticità all’autonomia scolastica che è finalizzata a costruire le migliori condizioni per il successo formativo degli alunni e non certo a garantire le condizioni di sicurezza di lavoratori e studenti”.

L’Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) ha individuato sette punti di criticità: distanziamento; l’organizzazione del lavoro del personale docente e ATA; organici dei docenti; organici del personale Ata; “sorveglianza sanitaria”; prescrizione del CTS; il protocollo da seguire in caso di contagio a scuola.

Miozzo (Protezione civile): lavoriamo a tempo pieno

A rassicurare presidi e sindaci è stato, il 10 luglio, Agostino Miozzo, direttore generale della Protezione civile e coordinatore del Comitato tecnico scientifico: al ‘Corriere della sera’ ha detto che “parliamo di quasi 12 milioni di persone tra studenti, insegnanti e personale. Stiamo lavorando a tempo pieno con il ministero dell’Istruzione” proprio per evitare che possano diventare dei piccoli focolai, “consapevoli che la scuola è il Paese. Se non funziona, il Paese va a picco”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025