Attualità

Rientro a settembre, fondamentale è la comunicazione con famiglie e studenti

La collaborazione scuola-famiglia è quanto mai fondamentale in un periodo così delicato come quello che stiamo vivendo.

Le scuole sono pertanto invitate a comunicare alle famiglie e agli studenti interessati, oltre che ai lavoratori della scuola, tramite i canali di diffusione ordinariamente utilizzati, le determinazioni finali sulle procedure di contenimento del rischio di contagio.

In particolare, secondo quanto riportato nel Protocollo di sicurezza siglato il 6 agosto, il Dirigente scolastico (che esercita le funzioni di datore di lavoro nelle scuole statali, ovvero, per le scuole paritarie, il Datore di lavoro), per prevenire la diffusione del Virus, è tenuto a informare attraverso una un’apposita comunicazione rivolta a tutto il personale, gli studenti e le famiglie degli alunni sulle regole fondamentali di igiene che devono essere adottate in tutti gli ambienti della scuola; il Dirigente scolastico dovrà inoltre informare chiunque entri nei locali dell’Istituto circa le disposizioni delle Autorità anche utilizzando gli strumenti digitali disponibili.

Quali informazioni comunicare

In particolare, le informazioni riguardano:

  • l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° o altri sintomi simil-influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
  • il divieto di fare ingresso o di poter permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5°, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc.) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti;
  • l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);
  • le modalità di svolgimento della Didattica digitale integrata

Serve un nuovo patto di corresponsabilità educativa

Il protocollo sottolinea infine l’obbligo di redigere un nuovo patto di corresponsabilità educativa per la collaborazione attiva tra Scuola e Famiglia, rafforzatasi con la recente esperienza della didattica a distanza.

LEGGI ANCHE

Ritorno scuola, Azzolina: “Regole chiare dal protocollo di sicurezza. Si guarda anche al futuro”

Ritorno scuola, come funzionano l’ingresso e l’uscita: indicazioni del protocollo di sicurezza

Riapertura scuole: organizzazione delle lezioni, aule professori e mensa scolastica. Come gestire gli spazi comuni

Protocollo di sicurezza, continua la sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori fragili

Ritorno scuola, mascherina obbligatoria per il personale. A fine agosto il CTS deciderà per gli studenti

Riapertura scuole: organizzazione delle lezioni, aule professori e mensa scolastica. Come gestire gli spazi comuni

I DOCUMENTI UTILI PER IL RITORNO A SCUOLA

IL TESTO DEL PROTOCOLLO DI SICUREZZA

LINEE GUIDA RIENTRO A SETTEMBRE

LINEE GUIDA FASCIA 0-6 ANNI

LINEE GUIDA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025