Attualità

Rientro in classe, bisogna sanificare libri, quaderni e matite? Il parere dell’esperta

CobasCobas

La riapertura delle scuole in tempo di covid pone alcuni interrogativi che spesso possono sembrare privi di senso ma invece possono comunque avere una valenza dal punto di vista sanitario.

Ad esempio, è necessario per gli studenti (ma anche per gli insegnanti) sanificare libri, quaderni, zaini, borse e quant’altro che portiamo a scuola?

La risposta, decisa, arriva dall’immunologa dell’Università di Padova Antonella Viola, che tramite la propria pagina Facebook spiega: “Quaderni e matite. Sto sentendo di procedure assurde per sanificate quaderni, compiti, libri, matite e pennarelli. La procedura è semplice: lavatevi le mani! Tutto il resto è aria fritta. E questo vale per i quaderni tanto quanto per la matita che useremo per votare.Mascherina, amuchina e andiamo avanti!

Quindi, a parere della scienziata, è inutile arrovellarsi la testa con sanificazioni improbabili degli oggetti tipici della scuola: basta utilizzare la mascherina (in classe si può anche abbassare se c’è il metro di distanza), il gel igienizzante e tutte le misure precauzionali che contraddistinguono l’epoca covid.

Rientro scuola, tutte le norme anti-COVID che è bene conoscere

Anche l’epidemiolgo dell’Università di Pisa, Pierluigi Lopalco si esprime in modo piuttosto simile sul tema: “Sulla carta il coronavirus resiste oggettivamente molto poco, è una superficie particolamente permeabile e – precisa – ogni gocciolina emesse tende ad essere assorbita, in questo modo se si toccano con le mani i fogli c’è evidentemente meno rischio. Il rischio di contrarre l’infezione da coronavirus – ribadisce – è molto vicino allo zero”.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025