Categorie: Politica scolastica

Riforma: al via anche la “premialità”

 

CobasCobas

Dopo mesi e mesi di dibattiti e polemiche sembra che nel ddl di riforma della scuola si sia arrivati ad una sintesi sulla questone della valorizzazione del merito dei docenti.
La proposta sta nell’articolo 11 che prevede uno stanziamento di 200milioni per il 2016. C’è già chi dice che magari se ne potrebbe parlare ma che la somma è davvero troppo ridotta (praticamente si tratta di circa 25mila euro per ciacuna istituzione scolastica).Ma il punto è che non si capisce affatto quale sia la platea di riferimento: si tratta di premiare i collaboratori del dirigente (3 e non più 2 come ora), le cosidddette “figure di sitema” o chi altri?
Il comma 2 dell’articolo sembra chiaro ma a ben vedere non lo è affatto: “Il dirigente scolastico, sentito il Consiglio di Istituto, assegna annualmente la somma di cui al comma 1 sulla base della valutazione dell’attività didattica in ragione dei risultati ottenuti in termini di qualità dell’insegnamento, di rendimento scolastico degli alunni e degli studenti, di progettualità nella metodologia didattica utilizzata, di innovatività e di contributo al miglioramento complessivo della scuola”.

 

{loadposition eb-motivare}

 

 

Come si vede i criteri sono molteplici e anche diversificati, si va dai risultati di apprendimento degli studenti fino al “contributo al miglioramento” della stessa istituzione scolastica.
Lascia poi molto dubbiosi l’idea che il dirigente debba acquisire una sorta di parere (ovviamente di carattere puramente consulitivo) del consiglio di istituto.
Di quali elementi dispone il consiglio rispetto ad una valutazione così complessa e articolata?
Ovviamente i sindacati stanno già protestando sia per motivi di merito che di metodo in quanto ritengono che questa dovrebbe essere materia di natura contrattuale.
La Flc-Cgil, per esempio, parla di un inaccettabile “accentramento dei poteri ai dirigenti scolastici sulle assunzioni, sull’organizzazione delle scuole e sull’attribuzione di quote premiali”.
“In tal modo – denuncia il segretario nazionale Pantaleo – viene declinata una idea autoritaria e gerarchica di autonomia scolastica”.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025