Il ministro dell’istruzione Bianchi: “E’ tempo di fare una riforma della scuola e non ho paura di usare questa parola”.
Un’intenzione che mal si concilia con quanto affermava Cicerone: Historia magistra vitae.
Sono più di cinquant’anni che il legislatore ha operato per piegare le scuole alla cultura sistemica, senza riuscirci.
Sono quasi cinquant’anni che la legge ha posto a fondamento del problema educativo le potenzialità degli studenti e da queste, per raffinamenti successivi, ha disegnato i flussi decisionali. Anche in questo caso nessuna risposta è stata elaborata dalle scuole: le discipline rimangono il loro architrave. La progettualità, che muove dal risultato atteso all’impiego delle risorse, è assente; l’insegnamento delle singole materie continua a infarcire il tempo scolastico.
Il ministro, continuando l’intervista rilasciata al tgcom24: “Serve una maggiore collaborazione con l’università”.
Si tratta di una proposizione da prendere con le pinze; la mission della scuola è inconciliabile con quella accademica: la scuola è un complesso unitario, finalizzato, mentre l’insegnamento universitario è parcellizzato.
Situazione avvalorata dallo stesso ministro che ha ricordato la sua precedente “esperienza dell’Emilia Romagna dove gli istituti tecnici erano il massimo della nobiltà del lavoro”.
I loro attuali curricula, infatti, sono lo sviluppo di quanto concepito da docenti delle superiori, coordinati da ispettori ministeriali alla fine degli anni ’80.
Concludendo: non è necessario riformare la scuola, il rispetto della legge è la leva su cui agire. Altrettanto importante è la ridefinizione della funzione docente in termini di progettualità: deve essere tracciata una netta linea di separazione dall’insegnamento universitario.
Enrico Maranzana
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…